I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde in confronto con un elettrodo diriferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente usate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] il trasporto dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari diriferimento. Anche la produzione scientifica rimasta attiva risentì del sui meccanismi dell’immunità innata, cioè sui sistemidi difesa più primitivi.
Un settore in forte continuità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] sottraeva al conflitto fra opinioni rivali.
Lo spirito disistema, che senza dubbio agiva con forza, non significava però chiusura dogmatica. Si è già fatto riferimento allo scetticismo di Galeno verso il dogmatismo settario nella filosofia, ma anche ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] infatti, salvata a ogni costo e indiscriminatamente. Specialmente nei sistemi sanitari a pagamento, come ne esistono negli Stati Uniti tutti su un valore diriferimento comune. Sono stati riscontrati, infatti, solo due tipi di reazioni: una reazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] metà del XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistema vascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide altresì un ideale allora largamente condiviso dalla comunità diriferimento. Nel corso del secolo, dunque, andò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] tra il modello anatomo-fisiologico galenico e quello ‘moderno’, di derivazione harveyana. Ma nel caso diriferimenti a strutture anatomiche specifiche e scoperte di recente (sistema chilifero, organi della riproduzione, alveoli polmonari, dettagli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] già largamente affermata rappresentavano i modelli disciplinari diriferimento anche per quanto riguardava la forma e livello il metodo sperimentale contribuisce a definire la natura dei sistemi viventi. In particolare, si è capito che i fenomeni ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] DNA virale servono da punti diriferimento.
Se il DNA è integrato, una endonucleasi di restrizione che tagli il DNA cellulare diffusi, dopo l'attivazione enzimatica a opera del sistemadi monossigenasi contenenti il citocromo P-450 localizzate nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] i trattamenti di Boerhaave non sembravano differire molto dalle pratiche galeniche, ma il loro quadro diriferimento teorico era azione; secondo la dottrina galenica classica, e anche nel sistemadi Hoffmann, era un sedativo, ma nel brownianismo era ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] in una diversa predisposizione genetica, forse a carico della funzionalità del sistema nervoso simpatico che regola il metabolismo di base.
La spesa energetica si riferisce al numero di calorie totali spese nelle 24 ore, che dipende dal metabolismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...