La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] stessa, cosicché è possibile ottenere un nuclide di ottima purezza radiochimica.
Sistemidi rilevazione Gamma-camera
- La gamma- 48 ore dal reimpianto, costituendo la base diriferimento per gli eventuali ulteriori controlli.
Scintigrafia renale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e la 'geometria'. Lo alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] delle quali si tentò di dare anche alcune spiegazioni di tipo meccanico.
Per quanto riguarda il sistema nervoso, questo fermento condusse a un approfondimento dell'anatomia del cervello, con particolare riferimento al sistema ventricolare e alla rete ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni avventurose. La nozione è l'energia, riferita all'orgasmo genitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi equazioni differenziali alle derivate parziali.
Compiuti importanti progressi nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] pubblica. Questi temi saranno trattati in particolare con riferimento alla Gran Bretagna, alla Francia, alla Germania e dipendenza economica degli anziani. In secondo luogo, i sistemidi assistenza sociale erano legati storicamente alla vita e alle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] in Inghilterra, ha elaborato una teoria che collega le proprietà del sistema nervoso (in termini, particolarmente, di eccitazione e di inibizione in riferimento al condizionamento) a dimensioni della personalità, giungendo a una tipologia che ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 50° percentile rappresenta il valore diriferimento per il parametro preso in considerazione e la variazione di normalità è compresa fra il 3 e ancora più in quello pretermine; il sistemadi coagulazione del neonato è funzionalmente immaturo, infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] mediante sistemidi drenaggio e fognature, che egli stesso coordinò per la città di Monaco, la fornitura di acqua potabile Sanità del Reich, resterà a lungo il manuale elementare diriferimento della batteriologia.
Nel 1877 Pasteur e Jules Joubert ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operatori e degli intermediari, e un sistemadi intervento e di rimborso per i più indigenti sono perfettamente delle banche dei tessuti, il sangue costituisce egualmente un punto diriferimento, dal momento che la maggior parte delle questioni a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...