INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e disistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di classi patologiche formate da un insieme di pazienti (insieme diriferimento) e i valori di N misure (sintomi ed esami di (Quick Medical Reference) e il Roudsman.
Il più conosciuto dei sistemi esperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Importanti disposizioni hanno integrato e completato negli anni il quadro diriferimento giuridico in materia di disabilità. Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] espressioni di disillusione o di critiche morali, il sistemadi insegnamento e di erudizione nelle università, e le raccolte miscellanee di ricette, spesso non illustrate, che erano dense anche diriferimenti alla magia, all'astrologia e all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Europa intorno alla metà del secolo, testo che esplicita sin dal titolo la posizione culturale dell'autore e il sistemadiriferimento in cui si inscrive. In questo stesso ambiente si forma Charles Estienne, autore del De dissectione partium corporis ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] riferisce al cielo, quello a base 5 alla Terra. L'integrazione tra i due sistemi si realizza mediante i dodici meridiani, che da una parte sono collegati alle sei modalità dello yin e dello yang, e dall'altra sono associati agli organi. Il sistemadi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , ma anche per la natura di questa stessa fibra; che vi è fra di essi differenza di composizione come di tessuto" (da Jacob 1970, p. 127). È necessario dunque riferirsi a un sistema organizzativo per comprendere il ruolo di un organo, e al suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] molti punti interrogativi: il nome di Nāgārjuna è tipico di autori buddhisti, eppure la Suśrutasaṃhitā non ha un orientamento buddhista; a differenza di Caraka, che faceva riferimento a molti sistemi filosofici, Suśruta si avvale quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] diriferimentodi 40-170 mg/dl, e anche il loro aumento è indice di una situazione di rischio. Attualmente, è sempre più largamente impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dai due ricercatori costituiva un punto diriferimento nel settore.
Il culmine di queste ricerche sulla digestione nei successivi due processi fisiologici tradizionalmente indagati a livello di organi, disistemidi organi e dell'intero organismo. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medico imperiale, Taiyi ju zhuke chengwen, una raccolta di modelli di componimenti d'esame) che si moltiplicheranno le applicazioni pratiche e il sistema diventerà un punto diriferimento per un'esperienza clinica ancora incerta, fornendo sostanziali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...