Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] alcune sale operatorie ecc.). Con riferimento alle persone invece i valori delle portate di v. variano tra 15 e di notevole lunghezza i sistemidi v. artificiale sono di tipo trasversale, di tipo longitudinale e di tipo semitrasversale. Le portate di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistemadi pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dei sistemídi caricamento ritardato (after loading) e di caricamento a distanza (remote loading) delle sorgenti attive; 3) impiego di calcolatori per lo studio automatico della distribuzione della dose.
I primi due punti fanno riferimento anzitutto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] lo sviluppo disistemidi supporto per la vita, nonché la produzione e separazione di molecole immunoreattive, di ormoni, enzimi gettata pulsatoria, probabilmente riferibile a una diminuzione del volume ventricolare di fine-diastole piuttosto che ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] NonREM.
È superata anche l'idea che singoli sistemidi neurotrasmettitori regolino i diversi stati organismici. Per forte; in soggetti isolati per molti giorni da ogni riferimento temporale brevi sonnellini possono iniziare in qualsiasi momento della ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori emotivi e cognitivi. Tuttavia le n. c.
I risultati di questi esperimenti sono stati in seguito valutati in termini di 'sistemidi rinforzo': nel ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] a un livello di complessità superiore rispetto al livello diriferimento prescelto per l'osservazione iniziale del sistema. Per chiarire il concetto delle caratteristiche emergenti potremmo riferirci all'esempio di un sistema familiare: quando si ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di telecomunicazioni, di hardware adatto alla gestione di più unità periferiche e di adeguate risorse di memoria. Il sistemadi idoneo, nonché l'attuazione immediata di terapie guidate, con particolare riferimento a quelle orientate al sostegno ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] concettuali nei sistemidi classificazione. Il primo attiene sostanzialmente all'identità di genere e alle complesse vicissitudini attraverso le quali essa si va a definire. Di ciò si è accennato nella parte iniziale. Ci riferiamo quindi alle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...