Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] che reti neurali basate sulla retropropagazione consentono di creare modelli funzionali, a livello disistema, di parti specifiche del cervello. Una caratteristica interessante di tali reti risiede nello schema di attivazione delle unità dello strato ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] , Tessuti; cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema osteoarticolare e muscolare).
Funzione
di Rosadele Cicchetti
A seconda della loro funzione, diversificazione delle varie specie, particolarmente in riferimento al passaggio della vita sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] condotte su animali in condizioni sperimentali.
Situazioni di stress sembrano avere un effetto depressivo sul sistema immunitario e uno facilitante sul rischio infettivo. In riferimento all'asma bronchiale, varie ricerche in campo psicosomatico ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] contraccettivi ormonali tutti i sistemi basati sull'uso di erbe o di estratti di varie parti di piante, descritti dagli ma molti libri di testo fanno riferimento al controllo mestruale (isterosuzione nei primissimi giorni di amenorrea, eseguita ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Discours sur l’anatomie du cerveau, 1669, di N. Stenone), costituirà un costante punto diriferimento: concepita l’anima come mens (res crescente complessità della morfologia e delle strutture del sistema nervoso. Per quanto riguarda C. Darwin è ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] microprocessori ecc. si parla più propriamente di s. elettronici. Con riferimento all’andamento temporale della grandezza da grazie a una convenzione internazionale, si stabilì un sistemadi interfaccia che consentiva la comunicazione operativa fra s. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] che vanno dagli apparati di alimentazione di motori, alla c. di frequenza nella trasmissione dell’energia e nei sistemidi generazione (in particolare di quelli da fonti rinnovabili), a sistemidi regolazione dei flussi di potenza.
La c. statica ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] degli sviluppi delle ricerche chimiche più avanzate. Il riferimento fondamentale delle regole di n. introdotte dalla IUPAC è quello della formula, strutturale o configurazionale, considerata il sistema più semplice e più chiaro per la designazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] (rametti afilli del biancospino), nella Gleditschia spinificano sistemidi rametti; s. fogliari, per spinificazione parziale o . di collegamento) o a permettere di riconoscere la posizione relativa di due pezzi combacianti (s. diriferimento) ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] filo, fissati a un estremo, con verso che tenda a provocarne un allungamento. Con riferimento alla sollecitazione interna di un sistema continuo, qualificazione che si attribuisce allo sforzo specifico in condizioni particolari. Con tale significato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...