onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] sopra). ◆ [LSF] O. progressiva: o. che procede nel verso assunto come positivo lungo una direzione di propagazione (si tratta dunque di una qualifica relativa al sistemadiriferimento adottato): v. onda: IV 234 b. ◆ [FPL] [GFS] O. R: lo stesso che o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] all'inizio degli anni Novanta. La teoria di Walras va sotto il nome di 'equilibrio economico generale' perché si riferisce all'equilibrio dell'intero sistema economico, concepito come un sistemadi quattro mercati interdipendenti: quello dei beni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] degli incontri', immaginando le due popolazioni come due sistemidi particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra ma ritenevano che la fisica dovesse essere il riferimento concettuale per la costruzione della nuova genetica e ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e significativa varietà di casi prova analogici o sperimentali, per i quali si disponga di soluzioni diriferimento.
Oltre ai al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Ed è forse proprio in riferimento alla pratica reale del gioco che si può spiegare il metodo di calcolo basato sulla aequalitas, nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemidi trasmissione del movimento, bilance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] V postulato di Euclide, trasse un vasto e coerente sistemadi conseguenze geometriche nel tentativo di pervenire a una opera di Wallis, ma fa ampio riferimento anche ai dibattiti italiani e a quelli di ambiente gesuitico della sua epoca. L’autore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] conduttività media σ di un sistemadi sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un medium di conduttività τ e volume V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] α.
Di solito, si assume □ come simbolo primitivo e si introduce ◇ come abbreviazione di ¬□¬.
Tra i sistemi proposti questo, che possono cambiare valore di verità al variare del modello diriferimento, esiste una classe di enunciati ‒ le tautologie ‒ ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] 1857, pp. 1-459). Nell'incipit si fa riferimento all'anno 1202 come data di composizione dell'opera, ma in realtà tutti i codici contengono e tutta una serie di problemi risolvibili attraverso equazioni e sistemidi equazioni riducibili al secondo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] ] M. relativa: parte della m. che si occupa degli effetti della non inerzialità del sistemadiriferimento: v. meccanica relativa. ◆ [MCC] M. relativa dei sistemi: v. meccanica relativa: III 722 b. ◆ [MCC] M. riemanniana: v. meccanica analitica: III ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...