Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] dati da Riemann. Verso la fine dell'Ottocento il sistema dei numeri reali era ormai ben compreso e questo (C:N) come il minimo numero di traslati sinistri di N che coprono C. Prendiamo per riferimento un insieme compatto prefissato C0 e poniamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] è diretto come il vettore velocità, il secondo come il vettore accelerazione. Entrambi gli assi formano un sistemadiriferimento mobile che fornisce una buona descrizione della curva, mentre con la prima scelta ciò chiaramente non avviene.
Questi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] o per i cereali mostrano che era stato sviluppato un sistemadi misure di capacità, ben differenziato per i liquidi e per i a dire con riferimento al volume di un cubo di lato un cubito (0,1447 m3), oppure usando unità di misura di capacità. Il volume ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] qualcosa che è inaffermabile per assenza degli oggetti a cui si fa riferimento in un dato periodo temporale (sistema Q di Prior).
La logica trivalente di Łukasiewicz ha avuto applicazioni interessanti diverse da quelle da lui intese, come ha mostrato ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che possiamo sempre pensare riferito alla dimensione del modello numerico . Si è dunque condotti alla risoluzione in sequenza di due sistemidi struttura elementare: uno diagonale, Dy=Qtb, l' ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] , cioè l'identificazione delle oscillazioni di maggior frequenza che spiegano la varianza di una serie storica osservata. Punti diriferimento sono: a) il teorema di Harald Cramer, che afferma la rappresentabilità di ogni serie stazionaria a valori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] nel 1874, un astronomo che doveva risolvere un sistemadi 72 equazioni per lo studio della luminosità delle diriferimento affine, gli n punti in questione sono le radici del polinomio di Legendre di grado n, definito dalla:
e le prime formule di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (1748) consacrò molti dei principali modi in cui i sistemidi coordinate possono essere sviluppati (in genere in maniera rettangolare diventò di colpo il centro diriferimentodi una serie di scuole specialistiche di ingegneria. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] sistemi deduttivi definiti in opportuni linguaggi formali aventi un carattere puramente combinatorio, specificabile in termini di insiemi di assiomi e di regole di deduzione algoritmicamente dominabili. L'idea è che, a prescindere da ogni riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] si incontrano mai con essa, per quanto vengano prolungate. Con riferimento alla fig. 4, a dividere le schiere delle secanti e i cui raggi formano un sistemadi geodetiche parallele. L'articolo di Beltrami conteneva anche una prima trattazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...