La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 1801, p. 5)
Nel XX sec. anche l'aritmetica elementare, alla quale Gauss fa riferimento, ha subito notevoli trasformazioni. Sistemidi calcolo evoluti esistono da non meno di seimila anni - i Sumeri 2000 anni a.C., per esempio, eseguivano complicate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] nel sistemadi Weyl. Poiché l'assioma dell'estremo superiore per i numeri reali è il principio fondamentale dell'analisi, la sua mancanza sembrerebbe costituire un ostacolo insuperabile per il programma predicativista di Weyl riferito all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] a noi pervenuti che si occupa delle origini di una ‘matematica greca’, riferendosi soprattutto alla geometria. Egli afferma che le sue di corporazioni professionali caratterizzate dall’uso della scrittura e dei sistemidi numeri. Alcuni membri di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] V. Pareto presentarono le loro teorie in termini disistemidi equazioni simultanee. Sia Walras che Pareto avevano punto diriferimento obbligato per l'insegnamento della disciplina. Un decennio più tardi una seconda generazione di libri di testo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Hamilton-Jacobi provengono essenzialmente dalla meccanica analitica dei sistemidi masse discrete, ma sono di fu in primo luogo un sostenitore del convenzionalismo, non si riferisce solo alla geometria, ma anche a quella che egli chiamava ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimentodi ritorno nei sistemidi trazione elettrica a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] le operazioni e i sistemidi numerazione sia per l'uso e i campi di applicazione. Si tratta di tradizioni diverse, che pongono dopo, con trattati come quelli di Ibn al-Bannā᾽ o di al-Kāšī, scomparirà il riferimento alla tavoletta, e spesso con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] i gruppi di Coxeter, i sistemidi Tits, i gruppi generati dalle riflessioni, i sistemidi radici, il gruppo affine di Weyl, e matematici del gruppo Bourbaki hanno inoltre pubblicato opere diriferimento per proprio conto, come per esempio la Theory ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] locali), per mezzo dei quali i Greci caratterizzavano alcune particolari curve, erano riferiti a sistemidi coordinate utilizzati liberamente e implicitamente, e scelti di volta in volta a seconda del problema, mentre uno dei progressi raggiunti da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] James Stirling (1692-1770) chiama y=P(x) "curva di tipo parabolico", in riferimento all'ordinaria parabola y=ax2+bx+c, per distinguerla dalle primo anno d'università, e cioè il caso disistemidi equazioni lineari per i quali o non esistono soluzioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...