L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] costituito infatti per tutto l'Ottocento l'opera diriferimento, dalla quale molti autori hanno attinto notazioni classe, che viene detta ridotta e i cui coefficienti soddisfano uno dei due sistemidi disuguaglianze: ∣b∣≤a⟨c, b+a≠0 oppure ∣b∣≤a=c, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Era indispensabile disporre di un quadro diriferimento sicuro, allo scopo di ordinare i risultati noti e di far fronte alle (in altri termini, nessun 'sistemadi gioco'può alterare alla lunga i risultati; assioma di 'non-regolarità').
In un lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] in primo luogo esaminare brevemente la nascita dei sistemidi istruzione nei tre paesi in cui la cultura matematica divenuto il testo diriferimento per intere generazioni di ingegneri e militari francesi: il Cours de mathématiques di Étienne Bézout ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] della scelta razionale resta il principale quadro diriferimento teorico delle scienze sociali. Nessuna delle integrazioni della ricerca e sviluppo. Supponiamo che vi sia un sistemadi brevetti tale che tutti i profitti derivanti da un'innovazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Académie, Euler presentò la prima formulazione del problema ristretto basato su un sistemadi coordinate rotanti. Come egli stesso osservò, in un opportuno sistemadiriferimento rotante i corpi primari appaiono stazionari e, poiché la posizione e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] In particolare, fissando in maniera opportuna la conica diriferimento, la geometria metrica si rivela essere parte puramente psicologici, il quale insegna ad applicare in modo coerente un sistemadi segni (ovvero i numeri)" (1877, p. 711). Se per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] i fattori primi di 60 ‒, come 7, 11 e 13, e così via), oppure è privo di qualsiasi riferimento a date, storici della matematica babilonese che le procedure di risoluzione per tali sistemidi equazioni fossero basate su identità algebriche del tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Poisson delle coppie di soluzioni si annullano. Porre uguale a zero le parentesi di Poisson determina un sistemadi equazioni lezioni che è stata adottata l'espressione 'problema di Dirichlet' per riferirsi a un problema al contorno relativo a una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di un certo numero di 'coppie' (o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità diriferimento, in un ambiente aspro, verticale, come quello andino. I sistemidi coltivazione iniziarono a evolversi nelle Ande fin dal 2000 a.C ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] del pelo dell'acqua nel punto x al tempo t, misurata, rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (ed eventualmente in moto rettilineo uniforme con velocità c: v. sopra). Pur essendo la (10) una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...