sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] con una precisione finita, l’amplificazione di tali errori rende sempre l’evoluzione del sistema non prevedibile nel lungo periodo. Un tale caos è anche detto deterministico, con riferimento all’assenza di ogni elemento aleatorio nelle equazioni del ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] opportunamente elaborata viene inviata a un sistemadi misura o a un sistemadi controllo automatico.
I s. possono e in s. di fase, nei quali un fascio di misura, convogliato nella fibra, e un fascio diriferimento, ottenuto per divisione dello ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] grandezze in corrispondenza alle singole particelle del sistema, e il punto di vista locale, o euleriano, che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo. Il sistema è in generale sottoposto a un certo insieme ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] interazione della luce con strutture cristalline ecc. Con riferimento a particolari applicazioni dell’analisi dei fenomeni ottici: elaborazione delle immagini, tecnologia laser, fotolitografia, sistemidi puntamento ecc.).
O. quantistica
Tutti i ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] si interviene su un sistemadi specchi di piccole dimensioni (tipicamente una decina di centimetri), movimentabili e quello di una stella vicina. In una data area di cielo le stelle brillanti in grado di fornire un buon fronte diriferimento sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] : l’acqua appartiene a questa classe; soluzioni o miscele, sistemi nei quali le molecole componenti il l. non sono tutte diriferimento π, un tubetto verticale a aperto in alto, si constata che l’acqua sale in esso fino a una certa altezza al di ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] da P (fig. 2A) e del fondo coerente (od ‘onda diriferimento’) a, proveniente da S, produce sulla lastra f frange d’interferenza, d’informazione (correlatori ottici, sistemi per il riconoscimento di configurazioni ecc.), nella microscopia, ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] la declinazione magnetica (D); questi elementi vengono riferiti a una terna cartesiana diriferimento (fig. 5) variabile da punto a punto rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali tali che ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] supersonico (➔ aerodinamica) incontra un ostacolo. Tale situazione si presenta, per es., nel caso di un aereo in volo supersonico (infatti, in un sistemadiriferimento solidale con l’aereo, è l’aria a investire questo con velocità supersonica). La ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] riguarda quest’ultimo, ci si riferisce all’Atmosfera standard, definita in sede internazionale (➔ atmosfera). Sicurezza e affidabilità dipendono da quelle di ogni sistema componente (struttura, impianti, propulsione, comandi di v., avionica). Ruolo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...