obiettivita
obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] ); un'altra diffusa ed equivalente formulazione afferma che le funzioni descrittive di un sistema devono essere invarianti rispetto ad arbitrarie variazioni del sistemadiriferimento e dell'origine dei tempi (per es., v. fluidi strutturati, dinamica ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Disistema cartesiano diriferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemidi simmetria dei cristalli avente gli assi ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico [Comp. didi- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemidi simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistemadiriferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
autoriferimento
autoriferiménto [Comp. di auto- e riferimento] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, fenomeno per cui, quando si aritmetizza il linguaggio di una teoria numerica, i termini della teoria [...] III 55 e. ◆ [ELT] Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemidiriferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di interazione circolare tra gli elementi che li costituiscono e in ...
Leggi Tutto
Local Standard of Rest
Local Standard of Rest 〈lócal stàndard ov rèst〉 [ASF] Locuz. ingl. "sistema locale diriferimento" che indica il sistemadiriferimento per il moto peculiare disistemi stellari [...] (→ peculiare: Moto p.); in partic., per il Sole v. astronomia galattica: I 224 d ...
Leggi Tutto
trimetrico
trimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e -metrico] [FSD] Gruppo t.: l'aggruppamento dei tre sistemi cristallografici rombico, monoclino e triclino. ◆ [ALG] Sistemadiriferimento t.: quello [...] in cui ciascuno dei tre assi ha una sua unità di misura lineare. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] fisica dello stato solido. Il massimo grado di ordine spaziale in un sistema fisico si trova in un cristallo e il d. strutturale si può descrivere facendo riferimento alle possibili violazioni della simmetria nei cristalli. Il d. sostituzionale ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] binaria, lo s. è l’operazione di spostamento, ordinato e contemporaneo, di tutti gli elementi caratterizzanti un dato, di una o più posizioni in un verso o nell’altro. In particolare, con riferimento al sistema numerico binario, lo s. verso sinistra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...