stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] di tensione. ◆ [ELT] S. di frequenza: nome generico di dispositivi per compensare le variazioni di frequenza di un oscillatore, che vanno da semplici termostati a complessi sistemidi tensione in atto e una tensione diriferimento (fig. 1), oppure s. ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] Carica s.: una carica elettrica distribuita nello spazio, descritta da una densità di carica s. (→ carica: C. spaziale). ◆ [FSP] Era s s. di un sistemadiriferimento. ◆ [FSP] Veicoli s.: sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida per ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] . I punti lagrangiani L4 e L5 identificano delle regioni di equilibrio stabile nel sistemadiriferimento corotante con Giove. Visti dal Sole i Troiani descrivono orbite con lo stesso periodo di Giove, non identiche (per es., spesso con inclinazione ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] ◆ [FNC] Forza t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistemadiriferimento si trasformi secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici, detta spesso tensore essa stessa: sono esempi ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] costante, mentre il bumerone si muove con una velocità variabile, che generalmente (in un appropriato sistemadiriferimento) è uguale ma di verso contrario nel remoto passato e futuro; sicché tale soluzione localizzata torna indietro nel remoto ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] del piano dell’orbita rispetto a un piano diriferimento (di solito si prende come tale quello dell’orbita nel tempo, non è così quando si hanno sistemi a molti corpi, anche se dominati da uno di massa molto maggiore. In particolare, oltre al ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria [Ellissi di linea traiettoria, quest'ultimo termine der. del part. pass. traiectus del lat. traicere "passare oltre"] [LSF] (a) La linea luogo dei punti occupati via via nel tempo [...] soltanto se si precisa il sistemadiriferimento (v. cinematica: I 590 c): t. rettilinea, curva, circolare, ecc.; per un corpo si parla impropr. di t. riferendosi a quella del suo centro di massa (in effetti i vari punti di un corpo in moto seguono ...
Leggi Tutto
statica
stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: [...] grafica dei baricentri, il calcolo grafico di momenti statici e di momenti d'inerzia, ecc. ◆ [MCC] S. relativa: parte della s. che s'occupa degli effetti della non inerzialità del sistemadiriferimento; per la legge fondamentale della s. relativa ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] spaziale che si avvale disistemi i., basati in modo essenziale su un riferimento i. realizzato mediante dispositivi giroscopici. ◆ [MCC] Riferimento, o sistemadiriferimento, i.: quello che si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto ...
Leggi Tutto
basso
basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello diriferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] ◆ [FTC] [EMG] B. tensione: nel-l'elettrotecnica, per convenzione, ogni tensione non maggiore di 600 V in sistemi a corrente continua e di 3.6 kV efficaci in sistemi a corrente alternata: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 d. ◆ [MCF] Metodo delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...