navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] misurare istante per istante la risultante delle accelerazioni subite dal veicolo rispetto a un sistemadiriferimento inerziale noto; quest'ultimo è costituito da una piattaforma stabilizzata giroscopicamente, detta piattaforma (←) inerziale, su cui ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] . Il tempo costituisce così un riferimento per il verificarsi degli eventi e permette di stabilire se due eventi sono simultanei esplorazioni spaziali sia per il funzionamento dei sistemidi posizionamento globale mediante satelliti (gps, Global ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] , ci si riferisce a tale p. (più spesso, equival., alla corrispondente p. relativa); (e) p. magnetica relativa: la p. magnetica di una sostanza relativ. a quella del vuoto, e quindi grandezza adimensionata in qualunque sistemadi unità di misura; in ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] descritti da tali grandezze (per es., turbolenza a piccola o a grande s.). ◆ [ALG] La graduazione degli assi di un sistemadiriferimento: s. lineare delle ascisse, s. logaritmica delle ordinate, ecc. ◆ [MTR] S. convenzionale: per uno strumento ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] ), in contrasto con l'azione di una grandezza diriferimento (per es., una tensione elettrica direttamente questi ultimi, provvisti di opportuni sistemidi interfacciamento con le grandezze da registrare. ◆ [MTR] [ACS] R. di livello sonoro: v. ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] da bordo di una nave, in quanto i movimenti dell'acqua oceanica vanno studiati in un riferimento fisso rispetto anche della determinazione continua del punto-nave mediante sistemidi radionavigazione) e nell'usare un correntometro, strumento ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi piani, la curva luogo geometrico dei punti posizione del centro istantaneo di rotazione rispetto a un sistemadiriferimento fisso, sulla quale rotola la rulletta, e viceversa: v. cinematica: I 596 e. ◆ [BFS] B ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] matematiche o fisiche, che non muta effettuando particolari trasformazioni (un cambiamento del sistemadiriferimento, un'operazione sulle variabili, ecc.); per es., in qualunque sistema fisico in quiete sono i. la massa, la carica elettrica, l ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] il momento di un vettore rispetto a un punto (polo): → momento: M. di un vettore. ◆ [MCC] Moto p.: il moto di un sistema rigido un faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore il cui verso cambia se si cambia il verso del triedro diriferimento. ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] stabile: un corpo posto in L4 o L5 con velocità piccola oscilla in una regione intorno al punto stesso. Nel sistemadiriferimento eliocentrico non rotante il corpo descrive un’orbita simile a quella del pianeta, ma sfasata. Nel caso più realistico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...