Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] che vanno dagli apparati di alimentazione di motori, alla c. di frequenza nella trasmissione dell’energia e nei sistemidi generazione (in particolare di quelli da fonti rinnovabili), a sistemidi regolazione dei flussi di potenza.
La c. statica ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] e lavoro; nella relatività ristretta il principio di equivalenza tra massa ed energia ecc.).
Principio di equivalenza di Einstein Dal punto di vista della meccanica classica, un sistemadiriferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] di Trieste, svolge attività di ricerca nei seguenti settori: crescita epitassiale con fasci molecolari di eterostrutture a semiconduttore per studi di base sui sistemidi ricerca su temi specifici. Il laboratorio si pone come centro diriferimento ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l’ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l’asse delle x). Tale equazione ammette una ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] e z sono due coordinate ortogonali nel piano normale alla traiettoria diriferimento del fascio, descritta dal versore s, e dall’ascissa curvilinea concetto di e. invariante è nel fatto che per un sistemadi forze conservative il teorema di Liouville ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi diriferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] fenomeno a causa del quale si sente, attraverso il ricevitore, la propria voce; si elimina mediante un apposito circuito, detto circuito antilocale; rete l. è la rete telefonica che serve una determinata località o un determinato gruppo di località. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di esercizio dei reattori di potenza per uso civile ammontava, a fine 1994, a oltre 7300 reattori × anno. La tab. 1 riporta la situazione generale a fine 1994 con riferimento calore residuo di decadimento. Tra i sistemidi sicurezza di natura passiva ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Reynolds è sufficientemente elevato, per una corrente che lambisce un solido, fisso rispetto al sistemadiriferimento, la velocità passa dal valore nullo, a contatto del solido, a un valore uguale, o paragonabile a quello che la corrente avrebbe se ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] richieste può essere fatta riferendosi al campo delle frequenze anziché a quello temporale.
Infatti, come s'è già detto, al crescere della larghezza di banda aumentano la precisione dinamica e la prontezza del sistema, ma peggiorano le sue ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...