Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi si verifica uno spostamento graduale giacente sull’arco, senza intersecare l’arco. Se, assunto O come polo di un riferimento polare, l’equazione dell’arco è ρ=ρ(ϕ),ϕ1≤ϕ≤ϕ2, l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dispositivi sono impiegati per realizzare uno stabile riferimentodi tensione in quanto la tensione ai correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza alternata.
Diodo a quattro strati. - ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] i termini interferenziali sia qualsiasi riferimento esplicito all'apparato di misura. Compito dell'osservatore è semplicemente quello di prendere atto del valore registrato: se questo risulta essere, per es. αs, il sistema a "quell'istante" viene a ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] faccia per essi riferimento alle voci che in questa Appendice sono dedicate ad argomenti di g., quali separatamente sensori e operatori, e precisamente sistemando i primi là dove vanno messi, se è il caso sulla cima di monti o in mezzo al mare, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] riferimento alla struttura complessa della distribuzione delle tensioni di origine tettonica nella crosta terrestre, in cui gli elementi costituenti il sistema delle faglie sismogenetiche interagiscono in modo dissipativo non lineare. Un sistemadi ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] cu/∂θ è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'asse z. La variazione e periferica o tangenziale u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico nella girante, ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] consistentemente gradi di perfezione cristallina senza precedenti, di grande importanza scientifica e tecnologica. In questo senso ci riferiremo a questi nuovi oggetti d'indagine fisica, sia teorica che sperimentale, come ai nuovi sistemi: per es ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] a controllare sperimentalmente la validità di uno o dell'altro sistemadi equazioni della teoria dell'elasticità. . Così, per esempio, egli fa riferimento a un'osservazione di Thomson sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che, dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistemadi fare ciò che l'esperienza comune nel mondo macroscopico del recipiente contenitore. Arrhenius, dal canto suo, si riferì esplicitamente a Clausius quando, nel 1887, avanzò l'idea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] non risiederebbe nell'equazione del moto di Schrödinger, ma nello stato iniziale di un sistema fisico.
Durante il Congresso voltiano la discussione sulla relazione di indeterminazione tra energia e tempo, facendo riferimento a un esperimento mentale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...