Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] prodotti in sistemidi trasmutazione dedicati (‘reattori veloci bruciatori di scorie’ di tipo critico di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni di euro. Il compito di determinare le condizioni di erogazione e le tariffe diriferimento ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] unitaria d'aria, in moto con velocità U rispetto a un riferimento fisso alla Terra, l'azione delle forze cui è soggetta la incidente produce sulla loro superficie e all'interno un sistemadi correnti elettriche; ciò, a sua volta, determina all ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] come mezzo sensibile, e una rete di tubi fotomoltiplicatori. I sistemidi rivelatori del Tibet possono arrivare a il Granchio, che rappresenta la 'candela' diriferimento nell'astronomia a energia di TeV; il flusso di fotoni vale circa 2,8×10−7 E ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di contatti macroscopici. La disponibilità di elaboratori più veloci, inoltre, ha reso le simulazioni su larga scala disistemidi un riferimento temporale; a metà degli anni Ottanta è stata adattata per misurare l'attrito di scorrimento di strati ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore diriferimento: al di sotto di tale , possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno sistemidi dissipazione del calore. Dallo studio degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemidi organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemidi organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemidi unità di misura e calendario
Il pensiero [...] descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistemadi unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , sono molto piccole. In questo caso, un osservatore solidale con il nuovo sistemadiriferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver attraversato ciò che a un osservatore lontano appare invece come un orizzonte ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemidi N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] far riferimento, piuttosto che al moto delle molecole, alla pressione gassosa oscillante (ossia alle variazioni di pressione campane.
Sistemidi risonanza: il violino
In molti casi, la sorgente di suono richiede la presenza di un risonatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] passato avevo lavorato alla teoria quantistica dei campi in un sistemadiriferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimentodi questo tipo viene definito struttura 'a cono di luce' ma a quel tempo si chiamava 'a momento infinito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...