Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] a priori nello spazio.
Dalle equazioni di conservazione della massa, quantità di moto ed energia, scritte in un qualsiasi sistemadiriferimento (lagrangiano o euleriano) si deduce un sistemadi equazioni differenziali che, una volta integrato ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di precisione, per la realizzazione di orologi atomici (in cui il riferimentodi frequenza è fissato dalla differenza di energia di sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione disistemidi navigazione o per la misura di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di tecniche per la cura di patologie.
Ancora parzialmente connessa con i fenomeni di non linearità, cui si è fatto più sopra riferimento molti sistemidi misura ultracustici per mezzo di trasduttori piezoelettrici è dell'ordine di alcuni microsecondi ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] di flessione.
Le possibilità di autovibrazione crescono con l'aumento dei gradi di libertà del sistema. Se il profilo è dotato di alettone si hanno tre gradi di e di massa ad una sezione privilegiata, opportunamente scelta, diriferimento, supposta ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemidi
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemidi u. di misura segue gli sviluppi della [...] chimica.
Il sistema universalmente adottato è il Sistema internazionale (SI) di u. di misura che, attraverso del rame possono essere assunti, in alternativa, come punti diriferimentodi questa scala. Le non trascurabili differenze tra la STI-90 ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] invece costituito essenzialmente da due contenitori (uno per il campione in esame e uno per il sistemadiriferimento) termicamente isolati, ma mantenuti rigorosamente alla stessa temperatura, durante tutto il ciclo termico prestabilito, mediante un ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] per effetto della reciproca repulsione coulombiana; ciò è dovuto all'effetto relativistico della contrazione del tempo sul sistemadiriferimento nel quale gli elettroni sono in quiete e che si muove rispetto a noi con velocità molto prossima ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] del s.): ϕ e ψ indicano i lavori di estrazione elettronica per i due sistemi. La fig. 5B mostra la situazione a contatto avvenuto (l’estensione della giunzione, g, è esagerata per ragioni di chiarezza). Nel caso cui si riferisce la fig. (ϕ<ψ), all ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] quantistica generale, senza alcun riferimento a una preesistente teoria classica da quantizzare. La possibilità di operare diverse scelte delle variabili dinamiche descriventi il sistema permette di trattare nell'ambito di una stessa teoria unitaria ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] a fluidi costituiti da molecole relativamente complicate, scegliendo un opportuno sistemadiriferimento - rappresentato, ad esempio, da oggetti duri aventi la forma di dischi, di cilindri, di sigari, ecc. - così da simulare nel modo più adeguato la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...