Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] relazione a un quadro diriferimento in continua evoluzione. Così le prospettive di esaurimento dei combustibili fossili Il sistemadi gestione dei rifiuti radioattivi, completo di depositi, di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] la velocità relativa eccede il 20% della velocità della luce, il che accade per es. a un'energia nel sistemadiriferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio e di 40 MeV/nucleone per il Piombo. In fig. 6 sono riportati gli spettri ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] il g. naturale diviene un punto diriferimento anche per il settore termoelettrico.
Nel 1990 i consumi complessivi di g. raggiungono i 39,3 milioni di tep (poco meno di un quarto del fabbisogno in fonti primarie), di cui 19,1 utilizzati per usi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] può essere oggi considerata completa e soddisfacente. In fisica statistica questi sistemi sono diventati un modello diriferimento, un paradigma per lo studio euristico dei sistemi caotici con molte particelle sia all'equilibrio termodinamico sia nel ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] grande trasferimento di impulso al sistemadi adroni nello stato finale.
La sezione d'urto di produzione adronica di annichilazione di una coppia di e+e- in adroni, e una sezione d'urto teorica diriferimento. In ascisse l'energia totale nel centro di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] rete quindi può essere vista come un sistemadi interconnessioni in cui i segnali in ingresso di rottura spontanea della simmetria mediante il meccanismo di Higgs; l'aggettivo 'standard' indica che la teoria è presa come contesto diriferimento ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] quando σ=0, ε ιλ τεϱμινε μ(T0,P0)−μ0 va sommato alle espressioni [14] e [15] dell'exergia. Se nel sistema compaiono solo sostanze diriferimento con masse mk, il termine da aggiungere all'e. è: Σmkμk(T0,P0) = G(T0,P0), cioè proprio la grandezza che ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] : f(x)=Σk fkeik∙x. Un'osservazione importante riguarda l'isotropia della turbolenza: in idrodinamica la turbolenza in un sistemadiriferimento che si muove con la velocità media del fluido può essere considerata isotropa. In m. questa ipotesi non è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , classifica l'ambiente elettromagnetico e dà indicazioni sui criteri da adottare nell'installazione dell'apparato o sistema, con riferimento alle caratteristiche di immunità ed emissione in bassa e alta frequenza. Le norme generiche fanno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] si appanna viene escluso il sistemadi raffreddamento ed inserito un sistemadi riscaldamento; allorché l'appannamento la diversa reazione della prima fotocellula rispetto alla fotocellula diriferimento.
Nel campo dell'anemometria non sono mancati i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...