TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] . Analoghi problemi si presentano quando si vogliano inserire i rilievi GPS in rilievi effettuati nel sistemadiriferimento preesistente: la trasformazione, che comporta comunque un inevitabile decadimento della precisione dei risultati dovuta alle ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] ) per l'area superficiale di subfase occupabile dal monostrato. Una tipica isoterma di Langmuir è riportata in fig. 4. Essa si riferisce al sistema acido stearico su subfase acquosa di acido cloridrico 10⁻⁴ molare.
Nel caso di un substrato solido, le ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] di un condensatore a superficie. Per l'impostazione del calcolo di proporzionamento e per la progettazione di massima è molto utile il riferimento il flusso termico specifico medio qs, attraverso il sistema tubolare (diagramma e), mentre i diagrammi f ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] e dai sistemidi modulazione); 2) immunità alle interferenze elettromagnetiche e integrità, importante per la trasmissione dati e applicazioni industriali; 3) peso praticamente nullo; 4) costo estremamente ridotto, specie se riferito alle prestazioni ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistemadi protezione termica all'atto del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] numerica s'intende a pieno se ci si riferisce alla corruzione del contenuto informativo del segnale a Khambata, Microprocessors and microcomputers, New York 1982; A. Isidori, Sistemidi controllo, Roma 1984; M.M. Mano, Digital design, Englewood ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] , allo scopo di migliorare il funzionamento dell'amplificatore.
Se A è l'amplificazione in assenza di reazione e con riferimento alla fig. 5 nella modulazione di frequenza, di fase, ad impulsi, nella radiolocalizzazione, nei sistemidi comunicazione a ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] fig. 2 dà un esempio espressivo. Si riferisce al caso di un'asta elastica con sforzo assiale P pulsante, con periodo T, tra due valori P′ e P″ costanti a tratti come indicato in fig. 3. Che il sistema sia ad elasticità variabile risulta dal fatto che ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] variabile, le equazioni differenziali risolventi sono a coefficienti variabili.
La prima difficoltà viene superata introducendo un sistemadiriferimento come in fig. 14. In tal modo i quattro lati del trapezio diventano coordinati e le condizioni ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il toroide nasce dalla rotazione di tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è periodicamente. Nel modo l'aspetto del campo è quello di un sistemadi onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...