Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistemadi connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] per indicare un’interazione dipendente da grandezze diverse relative a uno stesso sistema: così, per es., si parla di a. spin-orbita, per una certa particella, con riferimento al fatto che esiste un’interazione la cui intensità dipende dal prodotto ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] di obiettivo e oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema spazio (numerico) di dimensione n, si dice i. un dominio rettangolare con le facce parallele agli iperpiani diriferimento. Per es., ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l'ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l'asse delle x). Tale equazione ammette una ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistemadi corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini
[1] formula,
T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel riferimento del baricentro, m la massa totale, vG la velocità del baricentro G ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] quella m per molecular (molecolare), con riferimento al meccanismo di interazione tra radiazione e molecole che costituisce il principio di funzionamento dei maser. Tale principio di funzionamento fu proposto, pressoché contemporaneamente (1951 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] mobile, che si sposta davanti a un segno diriferimento. Se il bottone che si deve manovrare per torcere la molla comandasse un indice portante la penna di un sistema registratore, è chiaro che gli attriti di questa sarebbero a carico della mano dell ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] artificiali emesse da stazioni terrene usate nei sistemidi radiocomunicazione.
Infatti, subito dopo il successo strati permanenti della i. rilevati nell'Osservatorio ionosferico di Roma. Il riferirsi ai valori mediani mensili è molto efficace nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un intervento chirurgico per guidare le successive scelte operatorie. La seconda tipologia fa riferimento all'utilizzo dei sistemi nanorobotici. Numerose repliche di questi nanosistemi verranno inalate o saranno iniettate nel paziente e per le loro ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dal semplice moto dei suoi nucleoni individuali.
Questo sistemadi A nucleoni (Z protoni e N neutroni) ha a particelle indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro diriferimento nel modello a strati (M. Mayer Goeppert-J. H. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sistema DHI) possono essere ricavati, mediante relazioni molto semplici, il modulo del campo (intensità totale, F) e qualsiasi altra componente, in particolare le tre componenti nel riferimento cartesiano locale con origine nel generico punto di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...