Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di regione di transizione (➔ anche vento).
Struttura della m. e configurazione delle linee di forza del campo magnetico
Con riferimentodi correnti elettriche (associate a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistemadi ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] (come avviene per es. nello studio dell’urto protone-protone, positrone-elettrone ecc.) il quadrato dell’energia totale nel sistemadiriferimento del centro di massa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ mc si ha s ≃ 2 pmc3. Negli a ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire, in un determinato ordine, nel funzionamento corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come punto diriferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo , per es., la cinetica elettrodica e lo studio dei sistemi colloidali (in cui, nell’ambito del doppio s., è ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] di lunghezze; in particolare, è con riferimento a una misurazione interferometrica che si è fissata a più riprese (1927, 1960, 1983) la lunghezza del metro (➔) campione e di indici di al fuoco del telescopio un sistemadi frange luminose e scure, la ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] assi, della velocità angolare ω da cui S è animato nel suo moto rispetto al riferimento fisso. Si supponga ora che S sia un g. fissato in un punto O dell specchio d disposto come indicato, i due sistemidi onde che, emessi dal materiale attivo e, ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] sistemidi estrazione del calore in più o meno avanzata fase di sperimentazione (v. fig.); poiché i pozzi di perforazione generalmente rilevano comunque la presenza di fluidi profondi, si tende a preferire per tali sistemi la denominazione disistemi ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] di trasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il sistema la sorgente e una regione di cielo adiacente (detta diriferimento), creando così un segnale alternato ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] delle materie prime ecc.
Le sorgenti disponibili per i sistemi in fibra ottica, tenendo conto della richiesta compattezza, ’interferenza di due fasci laser di elevata coerenza: i due fasci (di misura, convogliato nella fibra, e diriferimento) sono ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] elettriche nei diversi rami dell’apparecchiatura.
Fisica e tecnica
Con riferimento a un sistema termodinamico lo stato t. è lo stato di un sistema in relazione alla sua temperatura; lo stato di equilibrio t. è quello in cui la temperatura del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...