(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Chieti nel restauro e nella sistemazionedi raccolte civiche (Museo dell'Annunziata di Sulmona; raccolta civica di Teramo; Museo Lapidario Marsicano nel Palazzo Orsini di ; Regione Abruzzo, Primo piano diriferimento per lo sviluppo della regione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] forma, o dei sistemi − riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di N. Wiener (1948 intervento dopo il 90° giorno di gestazione. Elemento di discussione, e diriferimento, è la determinazione del momento ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] fa esclusivo riferimento alle leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e d'indulto, e di autorizzazione alla ratifica di trattati i tradizionali sistemidi formazione del consenso elettorale (incidendo sulle relative prassi di reperimento dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] si riferisce alla forma in evoluzione: una forma che innesca un particolare processo, interagisce con esso, ne tiene conto, lo influenza; una forma aperta e processuale dunque, espressione della consapevolezza del carattere sistemico del p. di cui ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ' nei paesi dell'Europa centro-orientale (usciti dal Patto di Varsavia e ritrovatisi senza un sistemadi sicurezza diriferimento) accentuando la determinazione di questi paesi a divenire membri della NATO per garantirsi l'indipendenza appena ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] la dimensione europea del v., va detto che, a causa della grande variabilità degli assetti legislativi e dei sistemi istituzionali diriferimento, non è possibile ottenere un quadro preciso nei dettagli. Una ricerca (SPES 2006) ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] certificante, la data della c. e il fatto che, con riferimento a una determinata persona o cosa, si intende certificare.
Più pubblici emanati nell'esercizio dei poteri di vigilanza sul sistemadi qualificazione delle imprese, in Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] meglio si armonizzino con le capacità e i limiti dell'uomo. In senso stretto, con riferimento cioè alle macchine e al posto di lavoro (sistema uomo-macchina-ambiente), e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] portata innovatrice della Costituzione. Al giurista il compito di commentare e interpretare le norme, ricondurle e collocarle nel micro-sistemadiriferimento, disegnare il quadro di rapporti intersistematici.
Bibliografia
P. Coppa-Zuccari, Diritto ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì quasi 'naturale' della fornitura del servizio stesso. Di conseguenza, il riferimento a tale principio diventa essenziale per determinare l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...