Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] che si occupa delle firme, e gli allegati di rinvio, non fanno riferimento a standard esistenti, quali il PAdES o posta attenzione sul fatto che la firma digitale riporta l’orario disistema della macchina con cui viene apposta, il quale è alterabile ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] in ordine alla regolazione dei sistemi interni di previdenza complementare, tenendo ben distinti i confini di operatività del regolamento n. 833/04. Il regolamento interviene con riferimento alle posizioni di previdenza complementare purché connesse ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] al fine di verificarne e in che misura la compatibilità nel nostro sistema del diritto di famiglia e riferimento a varie impugnazioni del diniego opposto da parte del Consolato italiano di Casablanca alle richieste di visto di ingresso in Italia di ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] riferimenti fondamentali vanno ricercati nel principio di eguaglianza e nel divieto di discriminazioni, coniugati tuttavia in funzione della libertà di come metodo di regolazione sopranazionale (art. 155 TFUE).
Certo, tale sistema non può recepire ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] della nuova fattispecie. È il caso, ad esempio, del requisito delle misure di protezione del sistema informatico, rispetto alle quali ci si è chiesti se vadano riferite al sistema o possano riguardare anche soltanto il locale nel quale esso si trova ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] che possono mettere in crisi il delicato sistemadi governo – «baluardo della costituzione e dell stato “forzato” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento è alle ben note sentenze C. ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] norma di chiusura del sistemadi diritto internazionale privato, il legislatore fornisce al giudice un “paracadute” di cui servirsi 16, 64 e 65 l. n. 218/1995 fanno riferimento all’ordine pubblico senza qualificarlo, ma è la loro collocazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] era parso naturale riferire, appunto, alla sede di residenza “fisica” dei dati. La Corte ha inteso valorizzare, però, la dimensione virtuale del fenomeno, notando come la violazione riguardi un «sistema informatico»: «il concetto di azione penalmente ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di partecipazione di autorità locali o di uffici subordinati a procedimenti di autorità centrali). Da ultimo, poi, a forme di avvalimento tra enti territoriali fa riferimento .S., Il decentramento nel sistema amministrativo, in Problemi della pubblica ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] riferimento riguardava tendenzialmente il reato di cui all’art. 416 c.p.), visto che la stessa si premura di precisare che il concorso di cui umani incontrano i sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...