Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , ritengono che l’iscrizione non sia riferibile al provvedimento di archiviazione, dal momento che la lettura combinata it, 28.5.2015, 4; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema, cit., 11.
22 Ancora, Aprati, R., op. cit., 1329.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] , pp. 1063 ss.).
Attraverso il processo, quindi, le controversie sono risolte nel rispetto di un sistemadi garanzie, alcune esplicitamente sancite con riferimento alla giurisdizione e alla funzione giudiziaria, altre ricavate da norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] del fatto, di letture divergenti del dettato normativo), l’efficacia del sistemadi tutela penale 3.7.2015.
8 Si tratta della già citata Cass. pen. n. 542/2008.
9 Il riferimento iniziale attiene a Cass. pen., 19.1.1987, n. 8092, e poi a Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] .5.1995 n. 218, recante la riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, per la disciplina dei diritti della personalità, mentre alla nazionalità comune dei coniugi deve farsi riferimento, almeno in prima battuta, per determinare la ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] interno, il riferimento è ad una risalente, ma tuttora valida, pronuncia della Corte costituzionale18 relativa al preteso contrasto con il principio di eguaglianza dell’allora sistemadi determinazione del compenso di riscossione previsto da ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] apposite dichiarazioni di accettazione, come nel sistema inter-americano e nel sistema della Convenzione europea prima del Protocollo n. 11. La giurisdizione è poi definita per materia con riferimento ad asserite violazioni da parte di uno Stato ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di lavoro si costituisce con l’amministrazione di appartenenza, i poteri datoriali, con particolare riferimento contribuito a indebolire l’efficacia di tale sistema stimolando il legislatore ad intervenire di nuovo per precisarne alcuni aspetti. ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] una ingiustificata disparità di trattamento tra creditori una disposizione di impignorabilità analoga riferita alle aziende sanitarie promuove poi convenzioni con il sistema bancario e imprenditoriale affinché i saldi di debiti ceduti, frutto del ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] dei difensori l’attestazione di conformità ai fini del processo telematico, che saranno individuate, con riferimento alle singole fattispecie, con specifiche tecniche stabilite dal Responsabile per i sistemi informativi del Ministero della giustizia ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che la qualificazione di specifici meccanismi di soluzione come propriamente interstatali ovvero riferibili piuttosto al modello dell di istituzionalizzazione. Così, l’art. 287 UNCLOS predispone un complesso sistemadi soluzione delle controversie di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...