Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , al gettito erariale riferibile al territorio regionale (ad esempio, art. 49 st. Friuli Venezia Giulia). Anche dal punto di vista finanziario, la Regione speciale si configura quindi come un sistema chiuso, capace di trattenere al suo interno ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] , magari con richiamo a formule generali (come il riferimento a situazioni che implicano un «conflitto di leggi»: v., ad es., art. 1 del reg difficoltà connesse al funzionamento dei sistemi nazionali di diritto internazionale privato.
Ma il ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] 445, relativi all’utilizzo del sistemadi gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di accesso, poi delineato con delle amministrazioni è riscritto e definito appunto con riferimento alla disciplina del decreto in commento, e in ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] apatia del legislatore nazionale, causa prima di un sistemadi regole affidato a disomogenei interventi legislativi regionali Istat registrano notevoli differenze geografiche con riferimento al bacino di utenza realmente coperto dal servizio, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] il Reg. n. 4064/89, anche se tra i due sistemi sussistevano alcune differenze, per lo più limitate ad aspetti procedimentali. Con cit., 348).
Le ipotesi di concentrazione. La fusione
Il riferimento alla fusione non presenta difficoltà ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] alle categorie alle quali il contratto si riferisce»; 40: «Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che , Roma, 1950, I, 187; Smuraglia, C., La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro, Milano, 1958, 46 ss.; Treu, T., Art ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] all’abrogazione del d.P.R. 5.1.1967, n. 200, il riferimento contenuto nell’art. 204 c.p.c. deve ora intendersi indicare il d.lgs Profili generali
Al sistemadi diritto comune sopra delineato si sovrappone la disciplina di diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di riserva di posti, tuttavia, si riferiscono alle assunzioni di persone disabili ai fini dell'adempimento dell'obbligo da parte dei datori di dei disabili nel sistema del Welfare State, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] che siano rappresentate le principali forme di civiltà e i principali sistemi giuridici del mondo. Nella prassi, sempre subordinato all’esistenza di un accordo tra le parti in lite.
Lo Statuto fa riferimento a tre diversi tipi di camere. In base all ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] ivi astrattamente ricondursi anche i casi di dispersione.
Con il riferimento al grave ostacolo per il funzionamento del sistema assumono rilevanza condotte difformi dalle precedenti (come l’invio di un numero di richieste, tale da sopraffare le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...