Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di gestione siano determinate in maniera oggettiva e non discriminatoria; le tariffe devono, inoltre, essere ragionevoli in riferimento sia accessibile). Il sistema tradizionale degli Arr consentiva a ciascuna società di concedere licenza su ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] a seguire il criterio gerarchico finisce per disegnare un sistema estremamente articolato, il cui centro è identificato «non , qualificando come tali le disposizioni di interpretazione autentica», con ciò riferendosi - secondo la dottrina - non ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 1997, n. 9859), tanto che «il sistema processuale non ammette la proposizione di una domanda per conseguire il rimborso delle spese ritenere sufficiente il mero riferimento a ragioni di giustizia o al diverso esito del giudizio di primo grado» (Cass., ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] collegata ad una pluralità di ordinamenti giuridici. In particolare, si è osservato, con precipuo riferimento all'imposta sul reddito, che la doppia imposizione internazionale è causata dalla struttura stessa dei sistemi fiscali propri dei singoli ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] delle norme uniformi, ove, generalmente, viene fatto riferimento ad una situazione genericamente transnazionale (es. art. ossia “appropriandosi” di strumenti convenzionali che vengono così assorbiti nel sistemadi diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] per azioni con azioni negoziate in sistemi multilaterali di negoziazione nonché alle società non quotate co. 1, TUIR introduce un meccanismo di imputazione del reddito particolare con riferimento ai trust con beneficiario individuato, residenti o ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] che (come detto) la CSE costituisce un doveroso riferimento nell’interpretare l’art. 28 CDFUE. Per non Un’opzione incompatibile con lo sviluppo di un più strutturato e maturo sistemadi relazioni sindacali sovranazionali.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] successivi, la quasi totale assenza diriferimenti specifici e trasparenti alle opere vichiane. Tuttavia, al di là del giudizio sul D a Napoli, pubblicò La scienza del costume o Sia sistema del diritto universale (1775), dedicata al cardinale Leonardo ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Essi, poi, dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. Ancora, il terzo comma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo) prevede all’art. 1, co. 11, che le controversie in materia di un istituto (la mediazione obbligatoria …) che non soltanto è privo diriferimenti ai principi e criteri della delega, ma, almeno in due ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...