Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] distretti idrografici, determinati con riferimento ad ambiti tendenzialmente omogenei di corsi d’acqua non 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, in genere si fa riferimento al fatto che a essi si appartiene per sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] proprio di questi giudizi.
Considerazioni critiche
L’intervento legislativo sul variegato sistemadi tutela art. 3, co. 1, lett. e-bis), si riferisce alla decisione riguardante il trasferimento del richiedente protezione internazionale nello Stato ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] altro riferimento.
2 Menchini, S., Nuove forme di tutela e nuovi modi di risoluzione delle controversie: verso il superamento dell’accertamento con autorità di giudicato, in Riv. dir. proc., 2006, 900; Saletti, A., Simmetrie ed asimmetrie nel sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] atto normativo, diversamente da quanto osservato con riferimento alle clausole 4 e 5 dell’Accordo di cittadinanza. A questo proposito sono note le difficoltà di attuare in Italia un sistemadi flexicurity in grado di assicurare tutele al di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 69 ss.; Gerelli, E., Il fantasma della globalizzazione e la realtà dei sistemi tributari negli anni 2000, in Riv. dir. fin. sc. fin., ss.; Lupi, R., I concetti strutturali del giudizio di fatto riferiti all’evasione fiscale, in Rass. trib., 2005, 1775 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] (2011/93/UE) e la direttiva relativa agli attacchi contro sistemi informatici (2013/40/UE).
Venendo ai contenuti, l’art. beni che appartengono alla persona condannata. Con riferimento allo standard di prova richiesto, il testo della norma si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Per Anzilotti, il diritto internazionale era un sistemadi rapporti coordinati tra Stati regolati essenzialmente da accordi obbligo internazionale primario cui quella decisione si riferisce permette di far valere un’unica garanzia costituzionale ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di disporre di un sistemadi adeguata rappresentanza in giudizio (o quando si tratti di attività per le quali appare elevata la probabilità di un futuro contenzioso) non consentono l’indizione di procedure di declinabili con riferimento a principi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e sono ancora in cerca di una sistemazione scientifica consolidata.
I “principi generali del diritto civile”
Nel caso della Société thermale d’Eugénie-Les-Bains la Corte di giustizia ha fatto riferimento ad un principio desunto da un ordinamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...