Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] attività agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistemadi p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di avvalersi dei servizi e ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dell’Agenzia di p. civile e ha abrogato tutte le disposizioni del d. legisl. 300/1999 che a essa facevano riferimento, attribuendo i ottengono strati di ossido di spessore dell’ordine della decina di micron.
La p. catodica è un sistemadi p. ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] diritto costituzionale, soprattutto con riferimento alla forma di governo (Forme di Stato e forme di governo). L’esperienza giuridica originaria, permettendo altresì una corretta applicazione dei sistemi tributari dei singoli Stati. A ciò si ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] un nucleo di principi, essenziali per la pacifica convivenza tra Stati fondati su diversi sistemi politici ed economici di legge è presupposta, è tenuto all’applicazione di esse anche se non siano indicate dalla parte interessata. Con riferimento ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistemadi tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] sistemi hanno adottato il modello dualistico di giurisdizione sopra delineato. Diversa è la situazione negli ordinamenti di 4), ampliando notevolmente i poteri del giudice con riferimento sia alla disponibilità dei mezzi di prova (l. n. 1034/1971, art ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di non d. fiscale. Con riferimento alle imposte indirette, il legislatore comunitario ha vietato agli Stati membri di , il rispetto del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano idonei, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il compito di eleggere i 18 giudici della Corte, assicurando un'equa rappresentanza dei principali sistemi giuridici, delle tali da evitare accuratamente di ricalcare lo schema di common law, omettendo ogni riferimento alla direct e cross-examination ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di la più coerente con il sistema: il potere di determinarsi riconosciuto di regola al soggetto di diritto consiste in generale sia ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] operativa, congiunta alle aperture attuate dal nostro sistema valutario che si sta adeguando ai principi dell Tale configurazione si presenta rigida solo con riferimento al divieto di superare i limiti alla libera determinazione della sfera ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] si parla di istruzione (o istruttoria), e altresì di mezzi, poteri, provvedimenti istruttorî, si intende fare riferimento, in secondo i varî sistemi processuali, e può anche frantumarsi in più momenti disseminati nel corso di un unico procedimento, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...