GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] delle assicurazioni, aveva dato vita all'Istituto nazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo di svolgere indagini finanziarie con riferimento sia al sistema italiano, sia ai sistemi finanziari stranieri (cfr. il suo articolo, L'Istituto ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] l. n. 84/1994 (art. 12), contenente la disciplina relativa alla costituzione disistemi logistico-portuali, in cui si fa riferimento a moderni modelli di cooperazione istituzionale tra autorità portuali, regioni, province e comuni interessati; b) l ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] che esercita il servizio nei porti diriferimento». Qualora l’interpretazione attuativa della locuzione «di norma» dovesse comportare l’arretramento di gran parte delle dogane verso i sistemi retroportuali, le autorità portuali si vedrebbero ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] aumentate. Questa convenzione è oggi un termine diriferimento che descrive in dettaglio caratteristiche, attività e di un rinnovato e moderno sistemadi norme, di procedure, di nuovi modelli di azione degli apparati investigativi. L’evoluzione di ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] esempio, lo Stato cura l'educazione scolastica dei ragazzi, con l'obbligo di frequentare la scuola primaria e secondaria fino a una certa età e con un sistemadi borse di studio per aiutare chi voglia proseguire gli studi a livello universitario.
Il ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] .
La ricognizione. Il quadro normativo diriferimento
Lo strumento giuridico dei contratti di programma è stato individuato dal nostro ordinamento come il più idoneo a dare contiguità e coerenza tra il sistema tariffario e gli obblighi posti a ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] di un interporto devono rispondere a criteri di unitarietà tra le sue diverse funzioni e prevedere idonei sistemidi sicurezza di a differenza di quanto riportato nell’abrogato art. 3 della l. n. 240/1990, non vi è alcun riferimento alla forma ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] Per ogni obiettivo sono fissati target, modalità di perseguimento e date diriferimento. Essi includono: a) l’estinzione della sistema finanziario e commerciale aperto ed equo, e non discriminatorio, con sistemidi esenzioni doganali, piani di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] stabilisce un sistemadi tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di g., una ), ampliando notevolmente i poteri del giudice con riferimento sia alla disponibilità dei mezzi di prova (l. n. 1034/1971, art ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] deroga si evince in riferimento alle opere, alle forniture e ai servizi pattuiti come oggetto unitario e con tempo di esecuzione ultrannuale. Per tali tipologie di p., si ricorre, infatti, al sistema delle variazioni delle rimanenze, assumendo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...