FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] funzionamento dell'apparato fiscale se non c'è anche un sistema politico-amministrativo efficiente basato sulla razionalizzazione (esplicito il riferimento alla travagliata opera di estimo del territorio bresciano) e su una giusta e accorta attività ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] di quanto disposto con riferimento al bilancio dello Stato, non si fa cenno alla possibilità di ricorrere europei, e si avviano a divenire un elemento comune e stabile dei sistemidi finanza pubblica dei Paesi UE. In particolare, la dir. 2011/85 ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] rilevante ai fini del sistemadi protezione dei dati personali previsto dal nostro ordinamento. Dall’altro, se le parti convenute in giudizio siano identificabili come titolari del trattamento dei dati in oggetto. Con riferimento al primo aspetto, la ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistemadi qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistemadi qualificazione
Il sistemadi qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] n. 70/2011 ha modificato, in tema di qualificazione, anche alcune norme del regolamento di esecuzione del codice, soprattutto con riferimento al periodo transitorio di passaggio dal sistema del d.P.R. n. 34/2000 al sistema del d.P.R. n. 207/2010. In ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] linee guida dell’ANAC del 2017 costituiscono un parametro diriferimento fondamentale; non può farsi tuttavia a meno di segnalare come – a tutt’oggi – il loro inquadramento nell’ambito del sistema delle fonti è incerto ed assai problematico.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] circa la persistente diversità effettiva, alla luce delle modifiche apportate al “sistema” dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154. L’ l. n 1. 184/1983): si tratta della norma diriferimento per l’odierna trattazione. In passato, infatti, la disposizione è ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] accordo». Subentra in tal caso il sistemadi garanzie previsto dal piano di crisi: le parti si impegnano dapprima gruppo diriferimento, poiché solo azioni ritorsive (attualmente non prevedibili) potrebbero in concreto violare il divieto di mandato ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemidi tradizione [...] fondamentale premessa metodologica, che in un sistema incentrato sul principio del libero convincimento del giudice – valore ideale in quanto punto diriferimento del processo valutativo di dati probatori – appare poco coerente una catalogazione ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] ad un quinto per le operazioni che sono poste in essere in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione e va determinata con riferimento al valore di un contratto standard (lotto) secondo quanto stabilito con il decreto attuativo.
L ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] relative funzioni.
Gli art. 4-7, d.lgs. n. 13/2013 definiscono gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze con riferimento alle tappe che portano alla certificazione finale e cioè: processo, attestazione e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...