Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] dell'uomo.
Bisogna anche sottolineare che tutto quanto è stato qui descritto si riferisce a sistemi studiati in soluzione, dove un numero molto grande di macchine individuali, in seguito allo stimolo ricevuto, compiono la stessa funzione, ma operano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] economico e tecnologico misero in crisi, insieme agli antichi sistemidi vita, anche le tradizionali modalità del rapporto tra uomo flessibili, e ''fondamentalisti'', legati all'intransigente riferimento ai più radicali valori ecologisti. In Gran ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dovrebbero ricevere la gran parte dei materiali utilizzati da sistemidi riciclaggio, propri o altrui, piuttosto che utilizzare sempre al GDP quando ci si riferisce a problematiche di s.; l'introduzione di tale indicatore dovrebbe indurre le classi ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] punti che definiscono un sistema biologico: a) morfologico o formale: manifestazione unitaria di forma, di un tutto le cui riassuntiva (v.).
Queste combinazioni possono costituire punti diriferimento, ma in nessun modo distinzioni assolute.
Dato ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] seguito, nell’economia dell’impresa, che si fece esplicito riferimento all’i., ritenendo la trasparenza del mercato, cioè la il suo oggetto di studio è, in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistemadi generazione e ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei punti diriferimento nei lavori scientifici: per es., ci si riferisce al livello medio del mare, al peso specifico di un corpo al gomito del tubo. Per poter utilizzare questo sistemadi concentrazione è necessario aggiungere un altro tubo, il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lato si intendono comunemente i tumori solidi del sistema. Per molti anni tali neoplasie sono state considerate, osservate e classificate dal solo punto di vista morfologico, senza cioè alcun riferimento alla funzione dei rispettivi stipiti cellulari ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di regolazione positiva e negativa: abbiamo già riferito della probabile esistenza dei ‛caloni', vale a dire di condiziona e che esse stesse condizionano, sottoposte a molteplici sistemidi correlazione.
Infine, l'ultima considerazione è quella che ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] direzionale sulle norme di reazione, e poco conosciamo dei tipi di life-history, dei sistemidi accoppiamento e persino si riferiscano a proprietà di genotipi individuali o di popolazioni di genotipi (tab. 1).
La fig. 1 mostra il semplice caso di una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (v. Roitt e altri, 1962).
Le notizie qui riferite circa la possibilità che l'adiuvante di Freund intervenga nella patogenesi delle malattie autoimmuni attraverso una turba del sistema immunitario, induce a postulare che un simile meccanismo possa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...