Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] controllo si sviluppa in funzione dell’errore, con lo scopo di ridurlo; il sistema risultante deve essere asintoticamente stabile e, in corrispondenza di determinate classi diriferimenti e disturbi, rispondere con errore nullo in regime permanente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più comunemente utilizzato, a cui ci riferiremo nel seguito, è il prodotto righe è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] automatici.
Particolare importanza riveste il procedimento di automatizzazione, detto c. numerico, per eseguire lo spostamento di un organo mobile da un punto all’altro di un sistemadiriferimento. Tale operazione avviene mediante motori a velocità ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] carattere segnico di ogni sistemadi simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. Evans , avanzando la tesi che si possa parlare di vero s. solo nel caso in cui esso si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a un ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sistemadi generatori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito, di elementi a1, a2, ..., an, si chiama carattere di , inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal concetto di g. diriferimento fino a farne una teoria a ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di interpretazione o di utilizzazione del segnale. Con riferimento soprattutto ai casi in cui le alterazioni sul s. sono eseguite al fine di applicazioni relative alle comunicazioni elettriche e ai sistemidi telerilevamento, i s. numerici utilizzati ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] Generalmente il sistemadi u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è il kelvin (simbolo K). Si costituisce così il sistema MKSK.
Sistemidi u. nell’elettromagnetismo. Un sistemadi u. in grado di fornire un’u. di misura per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Terra (per es., una nave o un aereo) la sua posizione esatta rispetto a un sistemadiriferimento terrestre. Il sistema Navstar, di posizionamento globale (➔ GPS), sviluppato dal Dipartimento della difesa statunitense e completato nel 1995, è basato ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche una convenzione grafica diversa. Si possono avere sistemidi t. di uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , nell’identificare quale persona l’ha emessa, tra tutte coloro di cui esiste un riferimento: si tratta dell’analogo di un sistemadi impronte digitali. I due sistemi utilizzano procedimenti simili, ma mentre il primo è indipendente dalle persone ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...