L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] in Germania, Francia e Inghilterra. Il testo diriferimento obbligato era il De generis humani varietate nativa che genti di colore, brutte e incivili dall'altro. Enfatizzando il significato dell'angolo facciale ‒ un sistemadi misurazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] già largamente affermata rappresentavano i modelli disciplinari diriferimento anche per quanto riguardava la forma e livello il metodo sperimentale contribuisce a definire la natura dei sistemi viventi. In particolare, si è capito che i fenomeni ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] DNA virale servono da punti diriferimento.
Se il DNA è integrato, una endonucleasi di restrizione che tagli il DNA cellulare diffusi, dopo l'attivazione enzimatica a opera del sistemadi monossigenasi contenenti il citocromo P-450 localizzate nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e globale. Di conseguenza, la cornice morfologica della cellula, che serviva da termine diriferimento obbligato, era ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ambientale una fonte sicura di reddito e di occupazione.
Il quadro diriferimento
Il recente straordinario incremento riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; la nr. 101/2004 i ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della vita, ma esse forniscono il quadro generale diriferimento, entro il quale la sperimentazione animale si colloca altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , gravitazione - anticipando in sede teorica e provando sperimentalmente che la validità delle leggi di Newton, in assenza di un sistemadiriferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica finì per revocare in ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] attraverso il genotipo può essere un sistemadi controllo della sottostruttura della popolazione più riferimento alle popolazioni; altre hanno chiesto ai ricercatori di giustificare l'uso di gruppi etnici o razziali nella ricerca. Ma l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] fondò nel 1859 la Società di Antropologia di Parigi, rappresenta il punto diriferimentodi tutta la moderna antropologia: uno il naturalista inglese T. Huxley propose nel 1863 un sistema tripartito (leucodermi, razza bianca; melanodermi, razza nera; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] calcoli. Mancava tuttavia, per l'ottica microscopica, un quadro teorico diriferimento capace di guidare la ricerca disistemi a definizione sempre più elevata: i costruttori di lenti procedevano perlopiù 'a occhio'.
Tutto ciò cominciò a cambiare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...