La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e utilizzando modelli in grado di catturare livelli di organizzazione gerarchicamente superiori. Va registrata una ripresa di interesse negli ultimi anni per programmi di ricerca che fanno riferimento a una visione sistemica dei processi biologici e ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] per ciò che si riferisce alla cosiddetta ‛radiosensibilità intrinseca'.
Le lesioni primarie e i fenomeni di riparazione sono però influenzati da un notevole numero di fattori che modificano la ‛radiosensibilità apparente' di un sistema e il loro ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione necessarie alcune regole che consentano di individuare criteri diriferimento per la valutazione di ciò che oggi può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm naturalista che, pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino di opere diriferimento, si dedicò con ottimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nel settore vegetale favorito dai sistemidi autoimpollinazione o, comunque, di impollinazione controllata. Il trasferimento uno scenario macroeconomico di competitività, di evoluzione delle produzioni e dei consumi, e diriferimento alle situazioni ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde in confronto con un elettrodo diriferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente usate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sistema delle forze del Principio Vitale come si concepiscono i sistemidi forze meccaniche", poiché "è un errore che ne produce un'infinità di un ordine di cose" che consentono l'espletamento di funzioni organiche. Né Lamarck si riferisce alle sole ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] infatti, salvata a ogni costo e indiscriminatamente. Specialmente nei sistemi sanitari a pagamento, come ne esistono negli Stati Uniti tutti su un valore diriferimento comune. Sono stati riscontrati, infatti, solo due tipi di reazioni: una reazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] metà del XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistema vascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide altresì un ideale allora largamente condiviso dalla comunità diriferimento. Nel corso del secolo, dunque, andò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (1882-1961) della Harvard University riconduceva gli oggetti fondamentali della fisica ai processi di misurazione che li determinavano. In tal modo il sistemadiriferimento del mondo reale passava in secondo piano, pur non divenendo obsoleto; al suo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...