Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemidi irrigazione e all 'uso di queste restrizioni, gli anziani della comunità fanno spesso riferimento a credenze religiose e tradizionali. I governi e le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] articolo del 1866. Solamente una ventina diriferimenti alla pubblicazione originale di Mendel sono stati rintracciati nella letteratura gli altri parametri nelle popolazioni. Considerando i sistemidi Fisher 'troppo meccanici', si concentrò sui ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in modo tale da riflettere l'ordine del sistema classificatorio adottato, con una prevalenza dell'ordine linneano via via che quest'ultimo è assunto come termine diriferimento. Secondo la felice formulazione di Jean-Marc Drouin, "l'orto botanico era ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistema. In un sistemadi due relè, per esempio, vi sono quattro possibili stati corrispondenti alle condizioni di verso (orario o antiorario) erano fissati, ma la direzione diriferimento variava; si sono usati sette angoli (5°÷140°). Il risultato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sistemadi comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e didi base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] stabilito dal Comitato Internazionale di Batteriologia Sistematica; per ogni nuovo ceppo descritto deve essere depositata una coltura vivente, catalogata in un genere riconosciuto che serva come riferimento.
Il sistema della classificazione linneana ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] specie per le quali siano disponibili parecchi dati diriferimento.
Microcosmi e mesocosmi
La distinzione originaria tra microcosmi and Classification 8ystem (Sistemadi previsione e classificazione degli invertebrati di fiume) per valutare ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] alla Dichiarazione di Stoccolma di venti anni prima, quella di Rio rappresenta uno strumento diriferimento più gravi conseguenze economiche. La Convenzione prevede un sistemadi presentazione di rapporti che comprende l'inventario delle emissioni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ), con K = 4. Realistiche strutture di popolazione si possono ottenere assumendo che una sequenza diriferimento o sequenza principale So sia circondata da sequenze e le cellule devono avere un sistemadi comunicazione che permetta un'interazione ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ; tab. I). In meno di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna diffusa su tutta negli anellidi. Considerando come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema nervoso, dell'aorta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...