GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] diriferimento sull'argomento.
Nel 1898 il G. vinse il concorso per la cattedra di scienza delle finanze della facoltà di giurisprudenza dell'Università di concetto di surplus del consumatore se ne deducono conseguenze per un sistemadi prezzi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] circuitale rispetto a quella campistica.
Da fisico matematico fin dal 1903 aveva affrontato il problema del cosiddetto "sistemadiriferimento Alfa", sostenendo che la dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa della dinamica, in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] 1929, operando per i miglioramenti delle strutture e dei sistemidi catalogazione e rafforzando i legami con l’antico allievo edizioni di classici che, sia pure con riserve, restarono diriferimento per molti anni: Tutte le opere edite e inedite di G ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] in evidenza soprattutto l'importanza dei fenomeni bancari e creditizi "come centro di gravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini diriferimento per spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] tedesco ed ebbe così la possibilità di studiare, tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant in lingua originale e in diriferimento e il maestro di quei patrioti napoletani come L. Settembrini, F. De Sanctis e i fratelli Spaventa e di ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] e III governo Rumor), il quale divenne per Stammati un riferimento politico fondamentale. Nel 1965, nell’ambito della campagna contro il fu coinvolto nell’affare ENI-Petromin, un vasto sistemadi tangenti diretto a società estere, oltreché a numerosi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] scientifiche, in un quadro diriferimento metodologico poco incline a sistemi commerciali, sulle istituzioni scolastiche e sociali, con giudizi personali sulla loro efficacia e funzionalità. Si tratta nel complesso di un esauriente lavoro di ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] 1924 e il 1926. Il modello diriferimento fu la fabbrica della Ford di Highland Park Michigan aperta nel 1910 le vie Calabria e Belisario (Torino, Politecnico, Dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali, Arch. Porcheddu, Roma, 1915 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] altri Stati italiani ed europei. I suoi punti diriferimento erano François Magendie e Karl Friedrich Burdach, ma le alla luce delle nuove conoscenze scientifiche e che dai sistemi non era mai scaturito un avanzamento della scienza medica ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] I trasferimenti anormali di capitali e le crisi (Torino 1935), che resta modello insuperabile diriferimento, e le , ivicomprese le parti speciali: La moneta e i sistemi monetari e Lezioni di economia e legislazione bancaria).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...