ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] kantiano, inteso comunque come imprescindibile riferimento, e riconducendo le categorie di Kant a una sola: l’ 1831, una seconda opera fondamentale, nella costruzione del suo sistema, dedicata alla filosofia morale: i Principi della scienza morale ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] dell'esperienza, e sprezzando i sistemi ideali, dette vita alle discipline di Stato di Firenze. Ma su questi punti un apporto fondamentale è dato dal ricco apparato documentario di cui sono corredati gli opuscoli del C. a cui si è fatto riferimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di rappresentante, diremmo di ambasciatore personale del fratello, e forse di organizzatore di taluni aspetti materiali della sua "casa": una funzione cui sembra appunto far riferimento una lettera di controllo dei sistemi organizzativi ed ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Max Weber, circa la possibile interpretazione dei sistemi territoriali romani arcaici con gli schemi delle comunità ricerche di Bloch. Dove ancor meno s’incontra quel sistematico riferimento al ‘paesaggio’, associato a una specie di corso di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] ancora oggi a fare riferimento come insostituibile punto di partenza. Il G. affrontò anche argomenti di diritto ecclesiastico, volgendo della separazione del diritto canonico dagli altri sistemi giuridici, che era stata invece generalmente accettata ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] lato, la pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei e, dall’altro, la revisione delle opere suoi trascorsi con la censura romana. Benedetto Castelli riferì della morte di Riccardi a Galilei in una lettera del 7 giugno ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] - almeno per quel che egli stesso ne dice - il riferimento, razionale e settecentesco, all'harmonie e alla bienséance, alla simmetria verso quanto andava contemporaneamente avvenendo nell'ambito di altri sistemi repubblicani. In una lettera non datata ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] l’opera Elementi grammaticali secondo il nuovo metodo detto di Portoreale, di cui oggi non si sembra conservarsi altra traccia: il riferimento del titolo al sistemadi insegnamento e agli schemi logico-grammaticali praticati in ambito portorealista ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] manomissioni del progetto originario), il progetto per la palazzina di rappresentanza sempre nella tenuta di San Rossore, la sistemazionedi villa Maria Pia nella tenuta presidenziale di villa Rosebery a Napoli e altre amenità architettoniche per il ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] » (p. 412). Nella stessa lettera riferiva senza simpatia – con obbligo di silenzio – la sua opinione negativa riguardante imparai fra le altre cose che tutte le parti essenziali del sistema del Bruni, salvo la cosmografia, si trovino negli scritti dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...