Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] anonimità non sono condivisi allo stesso modo da tutti i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei cui sistemidiriferimento la casa non è affatto un valore centrale. Pur essendo sostanzialmente interne alla logica della cultura abitativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , che riflettono l'omogeneità e l'isotropia dello spazio. Il principio di relatività galileiana aggiunge la simmetria per trasformazioni tra sistemidiriferimento che siano relativamente in moto traslatorio a velocità costante. Queste simmetrie sono ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] x′=γ(x−vt), y′=y, z′=z, t′=γ(t−vx/c2)
In questo caso i due sistemidiriferimento sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] 'organismo alcun dispositivo vincolante.
L'applicazione ha già avuto luogo con successo riguardo al fenomeno dei sistemidiriferimento, alla costanza dell'oggetto, alla distinzione tra colori inerenti all'oggetto e colori inerenti all'illuminazione ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] in un ordine pianificato e, l’altra, nella quale invece gli elementi stentano a organizzarsi e i sistemidiriferimento si dinamizzano, mentre i corpi, come affermava Einstein, si muovono incessantemente e si modificano imprevedibilmente durante il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 30, la tutela dell’ambiente perseguirebbe la conservazione dell’«equilibrio ecologico» della «biosfera o dei singoli sistemidiriferimento»).
Alcuni autori invece, sulla scia di Giannini, hanno ritenuto o impossibile ricondurre ad unità i profili ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] delle singole catene della GD e della GDO, profuso per la realizzazione di periodici audits presso i singoli fornitori, sono successivamente divenuti dei sistemidiriferimento anche per quelle organizzazioni che, pur non operando direttamente con la ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] orbite sono anch’esse riferite al sistema geocentrico diriferimento (per es., il WGS84, World Geodetic System 1984), si possono successivamente convertire le coordinate geocentriche in altri sistemidiriferimento, dunque fornire un posizionamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dei vegetali, ma alla loro forma, al loro aspetto, al loro portamento e quindi sembrano iscriversi in altri sistemidiriferimento, quali l'apprezzamento della loro produzione fruttifera o una valutazione degli elementi del paesaggio o forse anche le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Huygens, Leibniz e George Berkeley (1685-1753). Secondo questi autori non esiste un sistemadiriferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a nostre scelte. L'esigenza che spinse i newtoniani ad accettare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...