• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4302 risultati
Tutti i risultati [4302]
Diritto [688]
Temi generali [513]
Fisica [400]
Economia [377]
Medicina [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [274]
Biologia [253]
Storia [252]
Matematica [244]
Biografie [253]

Turchia: se l'islam entra in caserma

Il Libro dell Anno 2016

Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione [...] raggio, intende fondare una nuova nazione turca, al passo con le altre nazioni europee. Vengono modificati i comuni sistemi di riferimento, viene introdotto l’alfabeto latino, mentre con il codice civile, basato sul modello svizzero, si afferma l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia: se l'islam entra in caserma (21)
Mostra Tutti

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] parte del segnale è misurabile prima della latenza), ma anche lo svantaggio di dover far uso di un sistema di riferimento temporale esterno al cervello (il tempo di presentazione dello stimolo) per funzionare. In alcuni casi è possibile che questo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] e della telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici, caratterizzata dalla perdita di forti sistemi di riferimento all’interno di un’offerta culturale sempre più pletorica e indifferenziata, dove ciascuno può ormai scegliere autonomamente ... Leggi Tutto

Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] molto rudimentali: con semplici triangolazioni, le misure rilevate permettono la stesura di mappe e carte, la differenziazione di livelli, la messa a punto di sistemi di riferimento. Il calcolo meccanico nasce nel 1642, con lo scienziato francese ... Leggi Tutto

cognizione spaziale

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione spaziale Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] a relazioni come ‘alto’ e ‘basso’, ‘sinistra’ e ‘destra’, ‘vicino’ e ‘lontano’, ‘davanti’ e ‘dietro’. Sistemi di riferimento spaziale L’integrazione delle informazioni dal mondo esterno (visiva, uditiva, somatosensoriale da oggetti che toccano il ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ TATTILE – CORTECCIA FRONTALE – EMISFERO SINISTRO – METRICA EUCLIDEA – UDITO

Lorentz, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorentz, trasformazione di Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] Galileo, nelle quali le velocità risultano additive e il tempo è lo stesso in ogni sistema di riferimento. Per esempio, dati due sistemi di riferimento i cui rispettivi assi cartesiani siano paralleli, le cui origini coincidano con l’istante t = 0 e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVISTICA – H.A. LORENTZ – ASSE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, trasformazione di (1)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fu costituita esclusivamente da m. metalliche, l’unità monetaria, o m. base di un sistema monetario cui tutte le altre m. del sistema stesso venivano riferite, quando era effettivamente coniata (alle volte infatti l’unità monetaria serviva unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Coriolis, forza di

Enciclopedia on line

Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non inerziali, per poter applicare anche in essi le [...] , nel caso dei gravi in caduta sulla superficie terrestre, le deviazioni della traiettoria verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra in quello australe. La f. di C. è importante per determinare la direzione dei venti nei due emisferi. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis, forza di (2)
Mostra Tutti

longitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] ). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate). In astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – GEOFISICA – MERIDIANO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

IUPAC

Enciclopedia on line

Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] della IUPAC è stata stimolata dall’interesse dei chimici a disporre di sistemi di riferimento capaci di agevolare la trattazione di molte migliaia di composti attraverso una nomenclatura sistematica e corretta che superasse la primitiva adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – UNITÀ DI MISURA – MACROMOLECOLE – FARMACI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 431
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali