Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e descrittiva dei fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi nel piano dei fenomeni senza riferimento a legami sostanzialistici; a questa considerazione si sovrappose, ora in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] teoria relativistica della g. prende le mosse dal principio di equivalenza di Einstein che può essere generalizzato nella forma: per ogni elemento infinitesimo dello spazio-tempo esiste sempre un sistemadiriferimento K0 (X1, X2, X3, X4) nel quale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] pallidus sono spesso chiamati "nuclei lenticolari". Nel riferirci ad aree corticali aggiungeremo fra parentesi il svolge già a livello delle stazioni sottocortiali e corticali dei sistemidi senso specifico. Essi hanno visto infatti che le risposte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell' 'accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unità di base di questi sistemidi elaborazione a livello della ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] F. Enriques (1906), che riesce a stabilire ciò che della dinamica newtoniana rimane vero rispetto a un sistemadiriferimento qualsiasi; mostrando che nella dinamica relativistica sussistono sempre le leggi dell'equilibrio e del moto incipiente.
E il ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] nello studio dei sistemi deterministici ha cambiato profondamente il contesto in cui operano scienziati, ingegneri e tecnici in quanto introduce elementi di realtà virtuale. Nel 1970 M. Krufer ha coniato questa espressione con riferimento a elementi ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] si stanno sperimentando, a questo scopo, sistemidi navigazione di tipo inerziale, ma si sono ottenuti anche buoni risultati con girobussole di elevata precisione.
Il problema del riferimento azimutale da fornire a queste apparecchiature è ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] possono essere classificati con diversi criteri: 1) con riferimento alla relazione genetica fra donatore e ricevente, donde la mediante sistemidi feed-back, la possibilità di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di tipo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] 0.
Viceversa, si supponga che per un sistemadi vettori-applicati pur essendo m ≠ 0, di una dilatazìone e di un'assiale. Si designa la dilatazione di α con Dα, e si chiama vettore di α, Vα, l'asse dell'omografia assiale: talché si ha:
Con riferimento ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] concettuale' (è ciò che Popper ha criticato come ‟il mito del sistemadiriferimento"); newtoniani e cinsteiniani sono dunque imprigionati in differenti sistemidiriferimento. Il ‛realismo', inteso come la tesi che una delle funzioni delle teorie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...