Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] Data l’importanza della Biblioteca del Congresso sia le tavole sia i soggetti sono un punto diriferimento per l’informazione bibliografica internazionale.
Altri sistemidi c. usati sono la c. Colon (CC), ideata da S.R. Ranganathan (1933) e connessa ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] di trasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il sistema la sorgente e una regione di cielo adiacente (detta diriferimento), creando così un segnale alternato ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] sostenne il carattere convenzionale e relativamente arbitrario dei vari sistemidi geometria, anche se ritenne la geometria euclidea la cioè, che definiscono membri particolari di una classe facendo riferimento alla totalità dei membri della classe ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] delle materie prime ecc.
Le sorgenti disponibili per i sistemi in fibra ottica, tenendo conto della richiesta compattezza, ’interferenza di due fasci laser di elevata coerenza: i due fasci (di misura, convogliato nella fibra, e diriferimento) sono ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] a una linea orizzontale diriferimento; l’insieme di questi punti definisce la linea di cresta e la linea di avvallamento, le quali possono non coincidere con la linea di cerniera. Sia quest’ultima che quella di cresta presentano inoltre delle ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] normative. Questa teoria dovrebbe, secondo P., costituire uno schema diriferimento generale per sistemi sociali macroscopici e microscopici. In successivi scritti, di rilevante importanza teorica (Values, motives and systems of actions ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] suo cremoniano.
I primi studi sui sistemi nulli risalgono a G. Giorgini e a Möbius e, per quanto più in particolare si riferisce alle proprietà delle figure reciproche, a J.C. Maxwell; ma la sistematica utilizzazione di queste nella statica grafica è ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] elettriche nei diversi rami dell’apparecchiatura.
Fisica e tecnica
Con riferimento a un sistema termodinamico lo stato t. è lo stato di un sistema in relazione alla sua temperatura; lo stato di equilibrio t. è quello in cui la temperatura del ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] di un metallo o di un semiconduttore, che vengono immerse nelle soluzioni elettrolitiche.
E. come sistemi .
E. indicatori e diriferimento
Gli e. vengono anche distinti in e. indicatori ed e. diriferimento, i primi caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] integrata ambientale (AIA) in cui è tracciato il piano di adeguamento degli impianti, ritenendo prioritarie l'attuazione disistemidi monitoraggio per i principali punti di emissione, la valutazione delle emissioni diffuse e la riduzione della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...