Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] aeronautica, la p. giroscopica diriferimento assomma le funzioni del girodirezionale e dell’orizzonte artificiale fornendo orientamento della prua e indicazione dell’assetto del velivolo; nei sistemidi navigazione inerziale aeronavali e spaziali ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] dell’o., definibile, con riferimento a oggetti che abbiano dall’o. distanza abbastanza grande rispetto alla distanza focale, mediante la formula l=πA2T/4.
O. da cannocchiale
Sono o. diottrici costituiti di solito da un sistemadi 2 o 3 lenti sottili ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] diriferimento definita ‘varva zero’. I risultati vengono riportati in diagrammi che permettono di correlare tra loro le varve di confronto con le d. raggiunte con l’introduzione di nuovi sistemi basati su analisi naturalistiche e fisico-chimiche, in ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di regione di transizione (➔ anche vento).
Struttura della m. e configurazione delle linee di forza del campo magnetico
Con riferimentodi correnti elettriche (associate a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistemadi ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] (come avviene per es. nello studio dell’urto protone-protone, positrone-elettrone ecc.) il quadrato dell’energia totale nel sistemadiriferimento del centro di massa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ mc si ha s ≃ 2 pmc3. Negli a ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] sociali e produttive quanto indeterminato nei legami di appartenenza e nei valori diriferimento collettivi, se non appunto per la comune vocazione al moderatismo e al pragmatismo. Nelle teorie del sistema politico, il c. è rappresentato come un ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] per sistemi organici e ambienti non acquosi, il terzo elettrodo, detto controelettrodo, è in genere un elettrodo di platino: in questo caso fra elettrodo di lavoro e controelettrodo avviene l’elettrolisi, mentre l’elettrodo diriferimento viene ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire, in un determinato ordine, nel funzionamento corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] macchinari atti allo scopo e si perfezionarono i sistemidi essiccazione. Nel 1870 comparvero i torchi idraulici e abbia avuto origine in Italia, le tecnologie di produzione trovano un preciso riferimento nell’industria italiana. L’Italia è infatti ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come punto diriferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo , per es., la cinetica elettrodica e lo studio dei sistemi colloidali (in cui, nell’ambito del doppio s., è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...