Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche una convenzione grafica diversa. Si possono avere sistemidi t. di uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’ ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] energia; vale la pena ricordare che nel 2002 lo scenario diriferimento della Commissione europea prevedeva un prezzo del petrolio inferiore ai in piedi e attuare un sistemadi sostegno efficace, che permetta di raggiungere gli obiettivi contenendo i ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] i turboreattori, prodotti gassosi vari per i missili ecc.). In un riferimento solidale al velivolo, la spinta si valuta come differenza tra la quantità di moto del gas uscente dal sistemadi p. (disco dell’elica, turbogetto ecc.) e quella del gas in ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] accorgimenti tecnologici e circuitali si realizzano d. Zener con tensione di Zener molto precisa e stabile, usati come sorgenti di tensione diriferimento in applicazioni di precisione.
D. a tempo di transito
Questi d., costituiti da tre o più zone ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] diriferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas (➔) perfetti.
Per i gas reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000. Il coordinamento dei sistemidi sicurezza sociale è stato attivato nel 1971 con l’adozione nonché di professionalità e di autonomia del delegato. Con riferimento alle misure generali di tutela ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , nell’identificare quale persona l’ha emessa, tra tutte coloro di cui esiste un riferimento: si tratta dell’analogo di un sistemadi impronte digitali. I due sistemi utilizzano procedimenti simili, ma mentre il primo è indipendente dalle persone ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] costituiscono una limitazione al funzionamento dei sistemi radio utilizzanti onde in propagazione libera )
−20log10r−8686α r.
La densità di potenza risulta in tal modo espressa in dB rispetto al valore diriferimentodi 1 W/m2; può essere utile ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] . giuridici più evoluti si hanno di solito due sistemidi norme giuridiche spesso contrastanti, il primo e si può assumere a definizione di o. filtrante, anche se non è possibile o non è conveniente riferirsi direttamente a un filtro. Per es ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di Fourier della risposta del sistema è stato fatto l’ologramma, verrà ricostruito il raggio diriferimento, cioè si avrà un punto luminoso su uno schermo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...