Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] interrompe, è omeomorfo a una circonferenza. Con riferimento a esempi precedenti, possiamo dire che una di De Rham.
La coomologia è un invariante di uno spazio o di una varietà che misura la capacità di giustapporre soluzioni locali di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] Generalmente il sistemadi u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è il kelvin (simbolo K). Si costituisce così il sistema MKSK.
Sistemidi u. nell’elettromagnetismo. Un sistemadi u. in grado di fornire un’u. di misura per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] s’è visto finora, adopera un simbolismo che evita ogni riferimento a particolari sistemidi coordinate, anche se in molte occasioni è utile fare uso di opportuni sistemidi coordinate, come nei casi seguenti: a) coordinate localmente cartesiane, che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] variabile le cui fluttuazioni sono inferiori a un prefissato valore diriferimento. Una misura quantistica non distruttiva è, invece, concepita , in un sistemadi trasmissione o di elaborazione di segnali (circuiti di telecomunicazione, amplificatori, ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] bacini che si formano a seguito dei movimenti lungo sistemidi grosse faglie trascorrenti (bacini strike-slip: Transverse Range , è di larghissimo impiego in clinica: pur priva di specificità (di per sé non permette un riferimento a determinate ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] quelle riceventi corrispondenti. Nel seguito verrà fatto specifico riferimento alle a. utilizzate per le radiocomunicazioni.
A distribuite. In fig. 8 sono indicati gli schemi dei sistemidi accoppiamento detti rispettivamente con attacco a delta e a ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] monocromatica verso il chopper i che, alternativamente, invia la radiazione verso la cella del campione l e del riferimento l′. Un sistemadi specchi ricompone la radiazione in un unico raggio pulsante che viene registrato dal rivelatore m. Il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] moto da un organo motore a un organo meccanico condotto. Caratteristiche essenziali di qualunque sistemadi t. meccanica sono: a) il tipo di t.: per contatto diretto, come nelle ruote di frizione e dentate; per connessione rigida, come nelle t. con ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistemadiriferimento del Sole, a spese di quelle del corpo con cui avviene l’incontro.
La discesa di lander o di s. atmosferiche, direttamente o successivamente all’immissione in orbita ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] ottenuti, invece, per lo più da prodotti di sintesi.
Con riferimento alla composizione, i materiali ceramici si possono raggruppare si ricorre a sistemidi compressione isostatica: la polvere viene immessa in uno stampo flessibile (di gomma, a pareti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...