Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemidi classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è una superficie diriferimento (generalmente la sezione maestra del corpo). Fattore di f. Detto anche coefficiente di f., per una , da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti, ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] della larghezza di banda, rispetto ai sistemi ASK e FSK. Il sistemadi demodulazione PSK richiede la conoscenza della fase diriferimento, per cui è necessario provvedere alla trasmissione del riferimentodi fase della portante (sistema PSK coerente ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] altri corpi). La reazione può essere assente unicamente se ci si trova in un sistemadiriferimento non inerziale: in tal caso, l’assenza di reazione a una forza definisce necessariamente quest’ultima quale forza apparente. Una delle conseguenze più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più comunemente utilizzato, a cui ci riferiremo nel seguito, è il prodotto righe è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a causa della sproporzione, si trovi ad assumere la forma di un prisma a base rettangolare o quadrata.
Per individuare la posizione delle facce di un c. può convenire riferirle a un sistema trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] automatici.
Particolare importanza riveste il procedimento di automatizzazione, detto c. numerico, per eseguire lo spostamento di un organo mobile da un punto all’altro di un sistemadiriferimento. Tale operazione avviene mediante motori a velocità ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] forti azioni dinamiche per opera di campi elettromagnetici, con tecniche diverse.
Sistemidi lubrificazione
Lubrificazione a bagno d’ per la definizione dell’indice di viscosità si prendono come riferimento due serie di oli lubrificanti: l’una, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di tecnologie finalizzate all’utilizzazione efficiente della risorsa e, dal punto di vista economico, la diffusione di un sistemadi come semplice lavoro, in riferimento al suo livello di professionalità e al suo grado di specializzazione.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] , in parte acquitrinosa, alle cui spalle si ergono alcuni sistemidi colli che si ricollegano con le Ande.
Il clima manifesta durante il suo mandato, con particolare riferimento all’interdizione dalla vita politica di chi è condannato per corruzione e ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] a partire dagli anni 1970, il principale punto diriferimento per la s. di osservazione su scala mondiale è stata la rete un sistemadi registrazione incorporato o con trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemidi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...