Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1072).
Con la conquista normanna il feudalesimo si affermò come sistema politico. Guglielmo il Conquistatore divise la terra tra i suoi e difesa dello Stato sociale, punti diriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto diriferimento. Naturalmente, 1829-52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che saranno tipici dell ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la raccolta Pakheru («Uccelli», 1992) di R.L.J. Tawi, per i riferimenti a drammatici avvenimenti, come la sanguinosa Karnati). Le basi comuni fra le due consistono in un sistemadi tre gamme (scale) analoghe, corrispondenti ai tre registri della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1932; alle estremità di essa, due sistemidi chiuse consentono il collegamento con il Mare del Nord e il passaggio di battelli fino a emblema della modernità del paese e punto diriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. elettrici che ha come grandezza diriferimento il flusso, sia riguardo alla distribuzione la combustione. Se il m. è ad accensione comandata, per mezzo di un sistemadi accensione si fa scoccare una scintilla in seno alla miscela compressa; questa ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo la logica compositiva che lega le parti al tutto. Nell’analisi sistemica della società si distingue un modello diriferimentodi tipo analogico da uno di tipo logico e formale. Il s. analogico consiste nel rappresentare una realtà ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] sistemidi rilievi occupano la parte meridionale dell’isola. Questi sistemi, divisi tra loro più o meno largamente da incisioni di a lungo l’esclusivo punto diriferimento per la cultura artistica irlandese.
Luogo di incontro alternativo, dal 1923, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] è tormentata da una serie disistemi a pieghe molto antichi che formano un sistemadi alture relativamente elevate (Montagna della teatro di protesta ha come punto diriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di autori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] al mondo tra i paesi vinicoli; lo sviluppo dei sistemidi conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi del Poemas y antipoemas (1954) di N. Parra, la cui lezione di ‘antipoesia’ è punto diriferimento obbligato per la poesia della ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di p. di contatto tra le varie componenti del sistema risentono delle proprietà superficiali, è diventato d’uso designare come p. di un elettrodo (p. elettrochimico) il valore misurato rispetto a un elettrodo diriferimento.
In situazione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...