spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] una direzione arbitraria, del momento angolare della particella in un riferimento in cui essa sia in quiete, la particella è detta possedere complicazioni tecniche che sorgono nell’esame disistemidi particelle le cui coordinate assumono valori ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] stesso).
Riferito a una sorgente di energia, si di un oggetto volante o di un natante è una operazione normale nei sistemidi radio aiuto alla navigazione e nei sistemi radar e sonar di sorveglianza.
I dispositivi usati per la l. di una sorgente o di ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] di 0,0001.
A. di uno spazio metrico
In termini rigorosi, si parla di a. con riferimentodi iterazione per ottenere radici approssimate di equazioni e disistemidi equazioni ordinarie, per eseguire approssimativamente operazioni di derivazione e di ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] a indicare sistemidi governo contraddistinti da una forte concentrazione di poteri nelle mani di un individuo o di un gruppo ristretto di individui, ma ha perduto del tutto (o quasi del tutto) qualsiasi riferimento al carattere eccezionale ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] Come "sistemadi I." si intende il modello del sistema solare adottato da I. come sistemadiriferimento per le coordinate celesti del suo catalogo: si tratta di un sistema geocentrico che determinò l'accantonamento di precedenti tentativi di formare ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] , detto vertice.
Esistono due tipi di paraboloide; assumendo come piani diriferimento i due piani principali e il una quadrica rigata, contiene cioè due sistemidi rette reali. Tutte le rette di uno stesso sistema, pur essendo sghembe a due a ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] di prodotti, allestimenti, show rooms, insediamenti produttivi e uffici, è diventato il progettista diriferimento per Brio (2000) per Arclinea; gli imbottiti Sity (1986), il sistemadi contenitori Domus (1989) e la poltrona Web (1999) per B ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] trova completamento nella legge fondamentale della meccanica (forza = massa × accelerazione), definendo e caratterizzando il sistemadiriferimento (detto appunto sistemadiriferimento inerziale) in cui tale legge è valida. L’uno e l’altro principio ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l'ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l'asse delle x). Tale equazione ammette una ...
Leggi Tutto
Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] William Morris: romantic to revolutionary, 1955) e i sistemidi valore e le strutture di potere della società inglese del sec. 18º (Whigs che per ricchezza di analisi e innovazione teorica costituisce un punto diriferimento essenziale per la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...