La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità diriferimento Cannizzaro, riprendendo le idee di Avogadro, ebbe stabilito un sistemadi pesi atomici in accordo con ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] disistemi codificati e convenzionali (i generi), riesce a piegare tecniche, modi di produzione, narrazioni, all’espressione di uno stile individuale che, di fatto, ha il valore di un punto di oggi è il punto diriferimento principale per buona parte ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] generali sullo sviluppo o addirittura l’evoluzione di tali sistemidi comunicazione. La tesi di J. Goody (1977) che considera alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] sive de motu pendululorum ad horologia aptato demonstrationes geometricae, 1673), studiò, in un caso particolare, l’influenza del sistemadiriferimento sull’aspetto del moto. A partire dal 18° sec. la dinamica si è sviluppata suddividendosi in varie ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] , si inseriscono punti della zona stessa in un prefissato sistemadi coordinate e cioè si attribuiscono a tali punti coordinate riferite a quel dato sistema. Nella fase iniziale, di ricognizione, si scelgono punti che, al meglio, schematizzino la ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] soprattutto quelle economiche – in quanto l’unità fondamentale diriferimento è sempre costituita da un gruppo (formale o informale sistemidi supporto alle d. sono un insieme di modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] 7] P = −−−,
ρ0
essendo ρ0 il valore della densità in un prefissato stato diriferimento del sistema; simultaneamente, in dipendenza della sola ipotesi di incompressibilità, l’equazione di continuità si riduce a
[8] div v = 0.
Se, come si verifica in ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] della scuola. La normativa diriferimento è costituita dal d.m. 331/98 e, per quanto concerne le c. che includono alunni disabili, dal d.m. 141/1999.
Matematica
In senso generico c. è sinonimo di insieme, aggregato, collezione, sistema: per es. la c ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ) sarebbe molto elevato e comunque sovrabbondante rispetto alle esigenze pratiche, si fa riferimento a due sistemi base di accoppiamento: a) il sistema albero-base, insieme di accoppiamenti ottenuti combinando fori aventi diverse posizioni del campo ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] finalità il restauro di uno stato originario, o comunque diriferimento, della struttura, ma anche delle funzioni di una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a causa di attività antropiche. Questo tipo di approccio è spesso necessario ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...