Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] stato e sul movimento demografico della popolazione. I sistemidi rilevazione possono variare, per uno stesso paese, il 14° nel 2001, il 15° nel 2011, avendo come data diriferimento nazionale il 9 ottobre 2011 e i cui primi risultati provvisori sono ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] processi percettivi sia costantemente utilizzato come schema diriferimento quello corporeo. Significativa la convergenza delle presenti nella realtà, che pervengono direttamente ai sistemi sensoriali (le macchie dell’esempio precedente). Sebbene ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemidi unità di misura (➔ unità), [...] metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In di promuovere l’attività connessa alla produzione dei materiali diriferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] da P (fig. 2A) e del fondo coerente (od ‘onda diriferimento’) a, proveniente da S, produce sulla lastra f frange d’interferenza, d’informazione (correlatori ottici, sistemi per il riconoscimento di configurazioni ecc.), nella microscopia, ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo disistema fisico sia un [...] elementari.
L’ autoreferenzialità è infine la proprietà di quei sistemi la cui evoluzione fa riferimento continuo allo stato attuale e passato del sistema stesso. Lo studio di tali sistemi (di grande interesse, per es., per la comprensione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .
A sud del Río Balsas il rilievo è composto dai sistemi del Guerrero e dell’Oaxaca, a O, e dalle montagne di S. Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello diriferimento per successive chiese messicane; il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o di , un puro schema diriferimento. Il che non ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] Per le maree e i moti reali dell’acqua ➔ marea; turbolenza.
Le variazioni di livello degli oceani
La superficie dell’o. costituisce un livello diriferimento medio, comune a mari e bacini oceanici, e approssima quella dell’ellissoide terrestre. Essa ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] diversi amminoacidi costituenti la catena polipeptidica, senza alcun riferimento al suo arrangiamento spaziale; questa struttura riguarda l questa procedura, e avendo l’accortezza di usare diversi sistemidi idrolisi delle p., si generano peptidi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] e si rese conto che gli spostamenti non erano spiegabili considerando soltanto la precessione dell’asse di rotazione terrestre. La velocità di una s. in un sistemadiriferimento eliocentrico (detta velocità spaziale, v) viene espressa come somma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...