L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] imprese, il problema dell’efficienza della p. è stato studiato anche con riferimento all’intero sistema economico.
Classificazione
La classificazione più diffusa dei regimi o sistemidi p. rispetto alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] qualvolta v è parallela a ω e non compie in nessun caso lavoro. L’equazione fondamentale della dinamica, in un sistemadiriferimento non inerziale, prende pertanto in generale la forma
[1]
F. attiva Ogni f. esterna al corpo sul quale agisce, che ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] si interviene su un sistemadi specchi di piccole dimensioni (tipicamente una decina di centimetri), movimentabili e quello di una stella vicina. In una data area di cielo le stelle brillanti in grado di fornire un buon fronte diriferimento sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] corpo e l’accelerazione che ne consegue (in un sistemadiriferimento inerziale).
M. inerziale e gravitazionale
A parità di forza un corpo subisce, nello stesso intervallo di tempo, una variazione di velocità tanto più piccola quanto più grande è la ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] : l’acqua appartiene a questa classe; soluzioni o miscele, sistemi nei quali le molecole componenti il l. non sono tutte diriferimento π, un tubetto verticale a aperto in alto, si constata che l’acqua sale in esso fino a una certa altezza al di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] questo ambito urge l’esigenza di raggiungere la definizione di un modello diriferimento, già denominato GERM (geochemical nichel, tutti gli altri elementi del gruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo, oro, renio, molibdeno. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] del prodotto della massa totale m del sistema per il quadrato della distanza d fra le due rette: I=I0+md2. Il teorema di Huygens fissa in definitiva come varia il m. d’inerzia spostando la retta, cui esso si riferisce, parallelamente a sé stessa. Il ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali diriferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] senso, quindi, si può parlare di una nozione più larga di c., come equivalente di forma di governo o di regime politico: tale vanno intesi, per esempio, i riferimenti alla c. contenuti nel De Republica di Cicerone. D’altra parte, sempre nell ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] grazie all’introduzione di tecniche che utilizzano coordinate stereotassiche e di metodi computerizzati di neuronavigazione, il cui funzionamento si basa su sistemidi rilievo topografici che, in riferimento a una ricostruzione computerizzata ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] disistema nazionale di innovazione.
Un vasto numero di studi empirici a livello di singola impresa, di settore economico, di che, pur rappresentando appena l’1,9% della popolazione diriferimento, contribuiva per circa il 50% della spesa totale. L ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...